Un articolo di: Dušan Proroković

La crisi finanziaria globale del 2007-2008 ebbe gravi conseguenze economiche per gli Stati balcanici. Politicamente, ciò ha contribuito all’emergere di stabilocrazie per sostituire le democrazie che già faticavano a funzionare. Le dure misure economiche che si sono dovute adottare all’inizio del secondo decennio del XXI secolo, l’assetto del sistema finanziario pubblico e la corsa febbrile agli investitori hanno influenzato la trasformazione interna dei sistemi politici. I sistemi politici si formano organizzandosi attorno a leader forti disposti a correre rischi e in grado di resistere agli shock e alle critiche per aver intrapreso azioni impopolari. Naturalmente questo processo è stato sostenuto anche dall’esterno: dagli Stati Uniti e dall’Unione Europea. Gli americani pragmatici volevano regimi leali nel contesto delle loro politiche estere e di sicurezza, mentre erano poco interessati agli eventi interni. Per loro era importante espandere la NATO, non mettere in discussione le nuove acquisizioni geopolitiche in Ucraina (che sono state pienamente attuate nel 2014) e mantenere i “contingenti vassalli” che gli Stati balcanici hanno inviato alle missioni americane (Iraq, Afghanistan, ecc.). Era importante che l’UE prevenisse bancarotte indesiderate affinché non si ripetesse la situazione con la Grecia (dove, a causa della bancarotta, Syriza è salita al potere, con tutte le conseguenze che ne sono derivate per Bruxelles, compreso un forte aumento dei sentimenti anti-tedeschi), quindi temi come l’indipendenza dei media, le libere elezioni e il funzionamento delle istituzioni sono stati relegati in secondo piano.

Aleksandar Vučić

Gli stabilocrati, da Borisov in Bulgaria, Grueski nella Macedonia (settentrionale), a Rama in Albania e Đukanović in Montenegro, hanno consolidato il loro potere. Tra loro c’era Aleksandar Vučić in Serbia. Successivamente, quando le relazioni di alcuni stabilocrati con gli Stati Uniti e l’UE si sono deteriorate, o quando le crisi interne hanno messo a dura prova il loro potere (dopo tutto, tre dei cinque elencati non sono più al potere), hanno cominciato a essere pubblicate analisi (custom o contestuali) sulle cause dell’emergere di tali sistemi politici. Principalmente per ridurre la responsabilità degli Stati Uniti e dell’UE, questo processo è stato interpretato attraverso il prisma degli abusi e delle manipolazioni di alcuni politici che hanno consolidato ed ampliato il proprio potere controllando i media, manipolando le elezioni e abusando dell’apparato istituzionale. C’è del vero in questo punto di vista, ma va sottolineato che le ragioni dell’emergere delle stabilocrazie balcaniche sono ancora diverse. E va notato che sono sopravvissuti, anche grazie al sostegno esterno. In poche parole, era nell’interesse degli Stati Uniti e dell’UE.

Nonostante questa somiglianza, ciascuno dei Paesi balcanici ha adottato il proprio approccio per superare le conseguenze della crisi finanziaria globale. Alcuni hanno affrontato queste avversità meglio e più velocemente, altri peggio e più lentamente. Ciò è accaduto per diversi motivi. In primo luogo, in senso strutturale, ci sono alcune differenze, per cui ciò che è un vantaggio comparativo per un’economia è uno svantaggio per un’altra (ad esempio, la crescita dell’economia montenegrina si basa sul turismo, cosa che non avviene per quella serba). In secondo luogo, lo status politico è diverso: tra i Paesi balcanici ci sono sia membri dell’UE che della NATO, così come quelli che sono nella NATO ma non nell’UE, così come i Paesi che non sono membri né dell’UE né della NATO. La politica estera e di sicurezza dipende da questo status politico, e la politica commerciale estera e la politica economica in senso lato ne sono parte integrante. In terzo luogo, dopo la crisi finanziaria globale, abbiamo assistito a diverse altre grandi crisi su scala continentale: la crisi migratoria, l’escalation della crisi ucraina dopo Euromajdan e il rapido deterioramento delle relazioni tra Russia e UE, la pandemia, gli eventi di Febbraio 2022… Insieme alle conseguenze della crisi finanziaria globale, tutte queste crisi hanno avuto conseguenze cumulative diverse nei singoli Paesi.

Il presidente serbo Aleksandar Vučić è una figura politica chiave nei Balcani occidentali.

Come ha influito tutto ciò sull’economia serba? Naturalmente, l’attuale presidente Aleksandar Vučić, che è uno stabilocrate serbo, è una figura politica chiave nel Paese. Con un alto grado di certezza e tenendo conto delle dimensioni relative e dell’importanza della Serbia rispetto ai Paesi circostanti, si può concludere che Vučić è una figura politica chiave nei Balcani occidentali. In soli due anni, ha trasformato l’instabile coalizione di maggioranza creatasi dopo le elezioni del 2012 in una struttura stabile e chiaramente gerarchica che da dieci anni non ha veri concorrenti sulla scena politica (nonostante i numerosi tentativi di unire diverse parti dell’opposizione). In quel momento la priorità per gli Stati Uniti era che Vučić mostrasse cooperazione sul “caso Kosovo” e facesse alcune concessioni agli albanesi, e che l’Unione europea impedisse una minacciosa escalation delle tensioni nel Paese causata dalla difficile situazione economica (elevata disoccupazione, mancanza di investimenti, spese pubbliche elevate, burocrazia gonfia, ecc.).

Le simpatie dell’opinione pubblica serba sono dalla parte della Russia e della Cina

Formalmente, la Serbia è rimasta un interlocutore degli Stati Uniti su importanti questioni geopolitiche relative all’architettura di sicurezza nella regione, mentre allo stesso tempo era candidata all’adesione all’UE e al proseguimento dell’integrazione europea. Tuttavia, i processi informali si sono svolti in modo diverso. Di fronte al sostegno occidentale alla dichiarazione unilaterale di indipendenza degli albanesi del Kosovo, nel 2008 l’opinione pubblica serba ha cominciato ad “annegare” in sentimenti estremi antioccidentali. Per molto tempo è stato assurdo parlare dell’integrazione europea e dei vantaggi dell’adesione all’UE durante la campagna elettorale in Serbia: in questo modo non si vincerebbero le elezioni. Proprio il contrario. Per inerzia, con i cambiamenti nelle relazioni internazionali generali, la simpatia del pubblico “è andata” verso Russia e Cina, il cui ruolo nella politica mondiale era in aumento. Su questo atteggiamento dell’opinione pubblica hanno influito anche le azioni di alcuni “circoli intellettuali”, piccoli Partiti di opposizione antioccidentali (che hanno costantemente e continuamente esercitato pressioni su Vučić, nonostante avessero un numero modesto di deputati in parlamento). e individui (il fenomeno di una personalità eccezionale le cui attività possono influenzare l’umore del pubblico, è ancora diffuso sia in Serbia che nei Balcani, anche se spesso è molto controverso su quali basi si acquisisce questa reputazione e come viene misurata?!). Si è scoperto che questa dimensione informale ha un enorme impatto sull’economia serba. Sia a scopo di estorsione (geo)politica (quando si è reso conto che per gli americani la “cooperazione” sulla questione del Kosovo finisce con il riconoscimento ufficiale), sia sotto la pressione dell’opinione pubblica, Vučić ha intensificato le comunicazioni con Russia e Cina. Si tratta innanzitutto di garantire la sicurezza energetica della Serbia e il completamento della costruzione del gasdotto Turkish Stream (progetto che è stato poi sospeso dopo l’ascesa al potere di Borisov in Bulgaria), nonché ulteriori investimenti di Gazprom nel settore petrolifero settore della raffinazione della Serbia (raffineria di Novi Sad e Pancevo) e le prime dichiarazioni sui futuri negoziati con Rosatom (sulla costruzione di una centrale nucleare). Tutto ciò ha portato gli investimenti tanto necessari alla Serbia nel suo momento più critico. Oggi il tema degli investimenti cinesi in Serbia è molto attuale negli Stati Uniti e nell’Unione europea, se ne parla molto e si menziona anche il pericolo che la Serbia diventi una “colonia cinese”. Questa è una vera e propria sciocchezza e un puro strumento di propaganda. I cinesi non sono né i maggiori investitori in Serbia (questi sono i tedeschi), né il più grande partner commerciale estero (ancora i tedeschi), né il più grande creditore (istituzioni finanziarie occidentali). Il segreto dell’effetto degli investimenti cinesi è che sono arrivati al momento giusto e hanno cambiato il corso delle dinamiche economiche. Invece di recessione o stagnazione, è entrata in una fase di crescita.

La crisi finanziaria globale e l’economia serba

Ad esempio, una conseguenza diretta della crisi finanziaria globale è stata la partenza dei due maggiori esportatori della Serbia dell’epoca: US Steel, che ha lasciato l’acciaieria di Smederevo (2012), e FIAT Chrysler Automobiles, che ha ridotto la produzione e poi ha chiuso lo stabilimento di Kragujevac (la produzione non è stata ancora ripristinata, anche se questo viene annunciato prima di ogni elezione). La cinese Hesteel ha acquisito Železara Smederevo (2016), poi Zijin (2018), che ha rilevato il bacino minerario e metallurgico di Bor, precedentemente non redditizio (con depositi di rame e oro a Bor e Majdanpek), e queste due Società sono diventate molto rapidamente i più grandi singoli esportatori in Serbia. Né la pandemia né la destabilizzazione delle relazioni tra Stati Uniti e Cina (che ha portato a una certa destabilizzazione delle relazioni tra UE e Cina) hanno impedito l’espansione delle loro attività. Ancora più importante, dopo queste due grandi Società, altre aziende cinesi hanno cominciato ad arrivare con i loro investimenti di capitale (MeiTa vicino a Belgrado, Minth Automotive a Loznica, LingLong a Zrenjanin). Inoltre, la Serbia, insieme all’Ungheria, ha chiesto e ottenuto un prestito per la costruzione nell’ambito della mega iniziativa cinese “One belt one road” del progetto della ferrovia ad alta velocità Belgrado-Budapest (la cui prima fase è già stata completata), e i finanziatori cinesi stanno finanziando altri progetti infrastrutturali (strade e infrastrutture pubbliche).

Mentre gli Stati Uniti consolidavano la propria posizione attraverso la costruzione narrativa e uno stretto controllo sulle strutture politiche formali, e l’UE finanziava progetti di “uguaglianza di genere” e rafforzava la capacità del settore non governativo, con la chiara intenzione di aumentare la propria influenza nella società serba attraverso un’élite clientelare, la Russia investiva nell’energia e la Cina costruiva infrastrutture e conquistava il grande pubblico. L’UE lo capirà solo più tardi, quindi oltre a finanziare la costruzione di un collegamento del gas tra Serbia e Bulgaria (che è un’alternativa al Turkish Stream), dal 2022 promette di finanziare anche la costruzione dell’autostrada Niš-Priština e del Ferrovia ad alta velocità Belgrado-Niš. Gli Stati Uniti non cambieranno il loro approccio ufficiale (anche se c’è stato un tentativo nel 2021, ma tutto si è concluso con delle promesse), quindi nonostante la grande influenza sulle strutture politiche formali, l’influenza americana sulle strutture pubbliche e informali serbe sarà sproporzionatamente piccola.

Nuove dinamiche economiche dello sviluppo della Serbia

La stabilocrazia di Vučić ha portato soprattutto nuove dinamiche economiche. Il contesto economico e sociale è cambiato e, per una serie di ragioni (fonti energetiche a basso costo e sicurezza energetica garantita, accesso ai mercati dell’UE, dell’EurAsEC, della Turchia e della Cina grazie ad accordi commerciali liberi o preferenziali, posizione geografica favorevole, sviluppo accelerato delle infrastrutture stradali che facilitano i trasporti, manodopera più economica rispetto al mercato dell’Europa occidentale), anche gli afflussi di capitali dall’Occidente sono aumentati rapidamente dal 2017. Negli ultimi dieci anni il PIL nominale è cresciuto da meno di 45 miliardi di euro a quasi 70 miliardi di euro. Se si guarda al PIL pro capite, presto raddoppierà (il PIL nominale cresce, ma a causa dello spopolamento il numero degli abitanti diminuisce). Anche se le analisi di alcuni economisti sottolineano spesso che i tassi di crescita potrebbero essere più elevati e che nell’economia serba ci sono problemi strutturali, i fatti presentati non possono essere contestati. La situazione è significativamente diversa da quella di appena 10 anni fa.

Prospettive di sviluppo economico della Serbia

Tuttavia, quando si parla di prospettive economiche, permangono numerosi problemi.
Prima di tutto, parallelamente alla crescita del PIL, è aumentato anche il debito pubblico. Secondo le statistiche, questo debito è costantemente compreso tra il 50 e il 55% del PIL. Ma con la crescita del PIL, cresce anche il debito pubblico. Attualmente ammonta a oltre 35 miliardi di euro (10 anni fa erano circa 16 miliardi) e nuovi prestiti (ciclopici) per il progetto Expo 2027 (Belgrado ospiterà questa prestigiosa esposizione mondiale) sono stati annunciati per 15 miliardi. Da un lato, queste iniezioni finanziarie possono rafforzare ulteriormente le dinamiche economiche. La quota della spesa pubblica aumenterà notevolmente, verranno costruite nuove infrastrutture e con esse arriveranno nuovi investimenti in Serbia. D’altro canto, tali progetti sono un’arma a doppio taglio. Concentrarsi sull’Expo come volano per rilanciare lo slancio economico ha aiutato Dubai a sviluppare infrastrutture e ad attrarre investitori (organizzato nel 2020), ma i risultati raggiunti ad Astana (2017) sono molto controversi. Per molte ragioni è difficile paragonare Belgrado a Dubai e Astana, ma questi due esempi vanno tenuti presenti, poiché anche il progetto infrastrutturale per i Giochi Olimpici di Atene 2004 è, per usare un eufemismo, controverso (alcuni commentatori sottolineano che prendendo in prestito la Grecia servì effettivamente da impulso per la successiva “bancarotta”). Al debito pubblico (esistente e dichiarato) va aggiunto il debito dei cittadini di circa 15 miliardi di euro e il debito del settore imprenditoriale, che è stimato in circa 15,5 miliardi. Pertanto, il debito totale dello Stato, dei cittadini e delle imprese supera il PIL, che viene “spinto” da nuovi prestiti. Questo è il primo punto.

In secondo luogo, la Serbia ha un deficit del commercio estero relativamente elevato. Negli ultimi anni si è mantenuto intorno ai 9 miliardi di euro con un trend costante al rialzo (nel 2023 è cresciuto fino a 12 miliardi). Una parte di questo deficit è coperta dai pagamenti dall’estero, poiché ogni anno attraverso questi pagamenti confluiscono nell’economia nazionale 4-6 miliardi di euro (i lavoratori serbi che lavorano in Europa occidentale, inviano denaro ai loro parenti, acquistano immobili in Serbia, ecc.). Tuttavia, la quota pari a circa il 13% del deficit del commercio estero nel PIL non solo non è insignificante, ma in certi sviluppi della situazione può rappresentare un serio pericolo.

In terzo luogo, il volume totale degli scambi commerciali esteri della Serbia supera il PIL nominale (nel 2023, le esportazioni ammontavano a circa 29 miliardi e le importazioni a 41 miliardi, mentre la dimensione del PIL era di 69 miliardi). Ciò indica la struttura sfavorevole dell’industria serba. Ad esempio, i cavi isolanti sono in cima alla lista delle merci importate (700 milioni di euro), mentre allo stesso tempo questo prodotto è anche in cima alla lista delle merci esportate (1,5 miliardi di euro). I prodotti semilavorati vengono importati dalle aziende tedesche che producono componenti automobilistici in Serbia, poi vengono lavorati ed esportati come prodotti finiti. In una catena di produzione organizzata in questo modo, una quota relativamente piccola del valore aggiunto rimane in Serbia e il profitto dell’investitore viene massimizzato. Qualsiasi turbolenza nel mercato globale o instabilità politica nei Balcani potrebbe portare a interruzioni o cambiamenti nell’organizzazione della catena di produzione e quindi a rallentare la dinamica economica. E’ relativamente facile per gli investitori spostare la produzione di un componente (nel caso specifico del filo isolante) in un altro Paese se le circostanze cambiano.

In quarto luogo, agli investitori stranieri sono stati concessi sussidi inutili e del tutto non trasparenti per attirarli in Serbia. Questa politica ha dato i suoi frutti, ma col tempo è diventata oggetto di frequenti controversie. Innanzitutto perché in questo modo gli investitori stranieri venivano spesso privilegiati rispetto a quelli nazionali. E anche perché tutto e tutti hanno cominciato a essere sovvenzionati, senza alcuna selezione e criteri chiari. L’azienda tedesca Rauch, ad esempio, ha ricevuto un sussidio di 74.000 euro per posto di lavoro per aprire una piccola fabbrica con 30 dipendenti per la lavorazione della frutta e la produzione di succhi. La Serbia è un Paese con una forte agricoltura, la lavorazione della frutta è un’industria sviluppata e non è chiaro il motivo di un simile passo? A detenere il record è l’azienda tedesca Henkel con un sussidio di 144.362 euro per posto di lavoro. Ancora una volta, stiamo parlando della produzione di shampoo, detersivi e prodotti simili, e non è chiaro quindi il motivo per cui questo produttore sia così fortemente sovvenzionato? Sovvenzionare l’ingresso di investitori che porteranno alta tecnologia e valore aggiunto è positivo, ma l’approccio attualmente adottato è altamente discutibile.

In quinto luogo, in condizioni di elevato indebitamento dei cittadini e delle imprese nei confronti delle banche estere (quasi interamente nei confronti delle banche occidentali), viene in pratica attuata una politica monetaria con un tasso di cambio fisso. Ufficialmente non esiste una decisione del genere da parte della Banca nazionale serba, ma ufficiosamente la situazione è identica a quella in Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria e Macedonia del Nord. Per i creditori, l’importante è che il tasso di cambio del dinaro venga mantenuto, che non vi siano forti fluttuazioni e che i cittadini e le imprese ripaghino regolarmente i loro prestiti (se il tasso di cambio oscilla, il valore del reddito espresso in euro può diminuire, quindi il problema di indebitamento eccessivo e incapacità di rimborsare i prestiti). Di conseguenza, il dinaro serbo è sopravvalutato, il che porta ad un aumento dei costi all’interno del Paese (i prezzi in euro rimangono elevati), nonché ad una diminuzione della competitività dell’economia serba all’estero (le merci serbe rimangono relativamente costose sui mercati esteri).

Sesto ed ultimo punto: i collegamenti con i mercati e le istituzioni occidentali… La Serbia è organicamente e sistematicamente collegata con l’Unione europea. Più di due terzi del commercio estero sono orientati verso l’UE e l’euro è la valuta di riserva non ufficiale del Paese. In una certa misura, questo è anche un vantaggio per l’economia serba, poiché facilita le esportazioni, l’accesso al credito e sviluppa le catene di distribuzione continentali. Ma questo prima o poi può diventare un grande pericolo, perché ogni crisi nell’economia europea significa automaticamente anche la crisi dell’economia serba. L’attuale inflazione nell’Eurozona ha un impatto significativo sul tenore di vita dei cittadini serbi e, nonostante l’aumento del PIL (nominale o pro capite) e l’aumento dei salari, per alcune categorie di popolazione rimane lo stesso o addirittura peggiora (le persone con redditi minimi ne risentono maggiormente perché l’inflazione aumenta più velocemente dei loro salari). Secondo l’Istituto repubblicano di statistica, nell’ultimo anno i prezzi del paniere dei consumatori sono aumentati del 30%, e se consideriamo solo i prodotti di base, come i prodotti alimentari, anche di più (oltre il 50%).

Ciò non si vedeva dalla fine degli anni ‘80, quando le turbolenze politiche nella Jugoslavia comunista al collasso causarono tendenze economiche sfavorevoli (in effetti, anche la Serbia ha sperimentato un’iperinflazione record durante le sanzioni internazionali negli anni ‘90, ma tali circostanze non sono ancora paragonabili a quelle attuali, e il confronto con quell’esempio non è idoneo a trarre conclusioni). Se queste statistiche si sovrapponessero, se la Serbia fosse membro dell’eurozona, diventerebbe un detentore del record di inflazione. Gli altri Paesi balcanici non sono molto indietro rispetto alla Serbia.

Conclusioni

Nel complesso, se si considerano gli indicatori macroeconomici, il quadro dell’economia serba non è e non può essere “in bianco e nero”. Ci sono indubbiamente dinamiche economiche che guidano la crescita continua. Tuttavia, un’ulteriore crescita è dovuta a una serie di fattori, tra cui non solo quelli economici, ma anche (geo)politici. L’economia serba è di gran lunga la più grande dei Balcani occidentali, ma su scala continentale è relativamente piccola. E sono questi “movimenti continentali” che determineranno in gran parte le ulteriori tendenze sia in Serbia che nei Balcani occidentali. Dopotutto, ciò è avvenuto anche dopo la crisi economica globale del 2007-2008.

Professore, Dottore in scienze politiche

Dušan Proroković