Le differenze tra i Paesi dell'Europa orientale sono così pronunciate che è difficile combinarle in un tutto unico. Sarà la politica di Donald Trump il fattore di omogeneizzazione nei Paesi dell'Est europeo che porterà alla loro integrazione?
Si può dire che Donald Trump avesse una propria visione dell’Europa orientale durante il suo primo mandato. Nel luglio 2017 ha preso parte al secondo vertice dell’Iniziativa dei Tre Mari tenutosi a Varsavia. Come previsto, dopo l’incontro di Varsavia, molti commentatori hanno scritto sui futuri progetti nel campo dell’energia, delle infrastrutture e della digitalizzazione che saranno avviati dagli Stati Uniti con la partecipazione di tutti i Paesi dell’Europa orientale, dal Baltico al Mediterraneo. Fondamentalmente l’Iniziativa dei Tre Mari si basa sul vecchio concetto geopolitico di Międzymorze, o Intermarium, sviluppato da Józef Piłsudski subito dopo la Prima Guerra Mondiale. L’obiettivo era quello di dividere geograficamente le aree sotto il controllo sovietico a est e quelle sotto controllo tedesco a ovest, unificando la regione. In linea di principio, l’idea di Pilsudski coincideva completamente con le idee di Halford Mackinder, e quindi Intermarium poteva essere visto come uno strumento della geopolitica britannica. Allo stesso modo, oggi l’Iniziativa dei Tre Mari può essere vista come uno strumento di geopolitica transatlantica. Tuttavia, il problema che esisteva cento anni fa è ancora attuale. Qual è il fattore di omogeneizzazione nei Paesi dell’Est europeo che porterà alla loro integrazione? Dopotutto, percepiscono le sfide, i rischi, le minacce in modo diverso; Anche l’esperienza storica, la collocazione geografica e la struttura dei sistemi economici sono diverse.
Guardando la situazione attuale nell’Europa orientale, la prima domanda che sorge spontanea non è dove potrebbe tornare Trump, ma che cosa attende il presidente americano eletto in questa regione geografica?
Le differenze tra Paesi e persone in quest’area sono così pronunciate che è difficile combinarle in un tutto unico. Come per il resto dei Paesi, la regione dell’Europa orientale è già ampiamente integrata nell’UE, quindi non c’è bisogno di avviare una nuova unione subregionale. Inoltre, Trump, essendosi imbattuto nello “Stato profondo” americano e avendo di solito avviato le sue proposte in modo molto superficiale, non ha preso una decisione riguardo ai “tre mari”. Diciamo che voleva rafforzare l’influenza americana nell’Europa orientale, per spiegare questo aveva anche un calcolo geopolitico (la divisione di Germania e Russia, che all’epoca avevano rapporti bilaterali abbastanza forti, soprattutto nel settore energetico), ma rimaneva poco chiaro come voleva che andasse? A parte le dichiarazioni ottimistiche di un gran numero di commentatori, non sono stati compiuti ulteriori progressi nell’attuazione di questo piano. Con la partenza di Trump e la conseguente crisi scoppiata durante la pandemia, anche l’Iniziativa dei Tre Mari è stata dimenticata. Ha continuato a funzionare per inerzia, senza portare risultati concreti. Quindi ci sono dubbi sul fatto che Trump tornerà a farlo durante il suo secondo mandato?
Infatti, guardando la situazione attuale nell’Europa orientale, la prima domanda che sorge spontanea non è dove potrebbe tornare Trump, ma che cosa attende il presidente americano eletto in questa regione geografica? Negli ultimi quattro anni la situazione è cambiata in modo significativo e le circostanze sono diventate molto più difficili rispetto al suo primo mandato. Naturalmente la situazione è cambiata soprattutto a causa dell’escalation del conflitto in Ucraina. L’UE, insieme all’amministrazione Biden, ha considerato tutte le sue decisioni riguardanti l’Europa orientale nel contesto della crisi ucraina. E questo ha contribuito a complicare le circostanze.
In Moldavia e Georgia (che non possono essere classificate come Europa orientale, ma nel contesto delle azioni dell’amministrazione Biden e dell’UE hanno condiviso il destino degli Stati dell’Europa orientale), Bruxelles ha voluto aprire un cosiddetto secondo fronte contro la Russia. Problematizzare la situazione in Transnistria o in Ossezia del Sud rappresentava la possibilità di indebolire direttamente la posizione della Russia, da qui l’eccessiva ingerenza degli attori occidentali negli affari interni di Moldavia e Georgia. Senza l’aiuto dell’UE e la manipolazione elettorale (dovuta ai voti della diaspora moldava), Maia Sandu non avrebbe vinto le elezioni in Moldavia, e il tentativo fallito di rovesciare il partito Sogno Georgiano dal governo di Tbilisi ha causato la transizione verso una nuova fase – un tentativo di organizzare una rivoluzione colorata. L’epilogo in entrambi i casi è la destabilizzazione di entrambi i Paesi – politica e sociale – con conseguenze molto vaghe per il futuro.
Nei Balcani cronicamente instabili, nel tentativo di disciplinare il fattore serbo (Serbia e entità serba in Bosnia-Erzegovina), Washington e Bruxelles hanno peggiorato la situazione in Kosovo e Bosnia-Erzegovina (in particolare consentendo ad Albin Kurti di effettuare una serie di misure estremamente repressive contro la popolazione serba nel nord del Kosovo), così come nella Macedonia del Nord, dove i loro portavoce hanno subito un completo fiasco alle elezioni. In Bulgaria, anche dopo sette elezioni consecutive, non esiste una maggioranza parlamentare realizzabile, quindi l’agonia continua. Il Montenegro ha in qualche modo creato una maggioranza parlamentare, ma dopo decenni di governo stabilocratico di Milo Đukanović, quella maggioranza è difficile da mantenere e permangono tensioni nella società. In Albania, le accuse contro il primo ministro Edi Rama, i deficit democratici e la criminalizzazione delle autorità sono diventate più frequenti, e lo spopolamento del Paese sta assumendo proporzioni allarmanti. La Grecia è ancora scossa dalle misure di austerità imposte dieci anni fa, seguite da una crisi migratoria e da crescenti tensioni nelle relazioni bilaterali con la Turchia.
Le proposte di Trump per risolvere la crisi ucraina, espresse durante la campagna elettorale, determineranno ulteriori dinamiche politiche nell’Europa orientale.
Le tensioni stanno aumentando anche nelle relazioni polacco-bielorusse, e le regolari esercitazioni militari delle forze NATO sul confine orientale, nella Polesia occidentale, sono un indizio inquietante che il conflitto ucraino potrebbe ampliarsi ulteriormente. Il nuovo alto rappresentante dell’UE per la politica estera e di sicurezza sarà l’ex primo ministro estone Kaja Kallas, mentre il commissario per la difesa e lo spazio sarà l’ex primo ministro lituano Andrius Kubilius. La crescente influenza delle repubbliche baltiche, che hanno portato alla diffusione dell’isteria anti-russa e hanno richiesto un sostegno ampio e globale da parte di Vladimir Zelenskij, è del tutto incommensurabile con la loro reale importanza nell’UE e nella NATO, ma questa è una realtà inevitabile che non può essere cambiata. I governi di Repubblica Ceca (dopo la sconfitta elettorale di Andrej Babiš), Croazia e Romania hanno seguito costantemente e partecipato pienamente a tutte le azioni della NATO e dell’UE, la loro lealtà verso Biden e Bruxelles non è stata messa in discussione, quindi è difficile aspettarsi che questo corso cambierà improvvisamente.
Naturalmente, nell’Europa orientale, Trump può contare sul primo ministro ungherese Viktor Orbán come alleato strategico, così come sui buoni rapporti di Orbán con Aleksandar Vučić a Belgrado, Robert Fico a Bratislava e Milorad Dodik a Banja Luka. In una certa prospettiva, può contare su nuovi alleati a Sofia, Skopje o Praga dopo le prossime elezioni, ma ciò è dovuto ad una serie di precondizioni che devono essere soddisfatte. Le iniziative di Trump sono necessarie per la loro attuazione, ma tutto dipende in gran parte dalle future relazioni dell’UE con Trump, nonché dalla situazione in Ucraina. L’UE ha investito troppo in Ucraina – militarmente, politicamente e finanziariamente – per poter cambiare in modo impertinente il suo approccio ora.
L’Europa orientale non è divisa in pro e contro Trump, anche se molti lo detestano, soprattutto nei Paesi baltici. Si tratta di uno spazio politico che negli ultimi quattro anni è stato dissipato dalla riattivazione di vecchie crisi o dall’emergere di crisi completamente nuove, il che ha contribuito sia alla polarizzazione delle società all’interno dei Paesi dell’Europa orientale sia alla crescita di tensioni interstatali o interetniche in alcuni casi specifici. A seconda delle decisioni che Trump prenderà in questi casi specifici, si formerà l’atteggiamento nei suoi confronti.
In ogni caso, le proposte di Trump per risolvere la crisi ucraina, espresse durante la campagna elettorale, determineranno ulteriori dinamiche politiche nell’Europa orientale, ma è illusorio aspettarsi che le sue proposte portino alla stabilizzazione a lungo termine della situazione. In poche parole, le circostanze sono diventate più difficili negli ultimi quattro anni. Allo stesso tempo, va tenuto presente che le precedenti iniziative di Trump erano per lo più superficiali e approssimative, il che in tali situazioni può portare a nuovi dilemmi. Inoltre, in queste circostanze complesse si possono prevedere varie manipolazioni e mediazioni. L’unica cosa che si può dire con certezza dopo le elezioni presidenziali americane è che lo “Stato profondo” non accetterà un simile risultato. Se Trump dovesse diventare un ostacolo alle loro precedenti ambizioni, anche in Ucraina, utilizzeranno ogni strumento a loro disposizione per fermarlo. Nell’Europa orientale gli strumenti che possono essere utilizzati per contrastare Trump sono così tanti che è difficile elencarli. Moldavia, Georgia, Balcani, Bielorussia: tutti questi sono argomenti che potrebbero ipoteticamente diventare oggetto di abusi.
Come ai tempi di Józef Piłsudski, nella regione tra il Baltico e il Mediterraneo restano ancora molte domande. Sarebbero rimasti aperti anche se l’esito delle elezioni presidenziali americane fosse stato diverso. La vittoria di Donald Trump è un momento nuovo; egli interpreta i processi precedenti in un modo completamente diverso. Ma non vale la pena prevedere quali saranno le conseguenze dell’attuale instabilità. Dopotutto, i risultati futuri saranno influenzati da indicatori che attualmente non solo sono imprevedibili, ma anche sconosciuti.