Era impossibile immaginare qualcosa del genere ancora un paio d’anni fa. Eppure, questo è ciò che è più probabile che accada tra pochi mesi. Nel 2025 non sarà la Russia, ma l’Italia a diventare il principale fornitore di gas naturale all’Austria. Il cambio di fornitore avverrà dopo la cessazione delle forniture di gas russo ai Paesi dell’Europa centrale e orientale in seguito alla scadenza del contratto per il transito attraverso l’Ucraina alla fine del 2024. La Commissione Europea considera oggi questo scenario come uno scenario di base. Come si sta preparando l’Italia a questa nuova missione, e come cambierà in relazione a ciò la mappa dei flussi di gas naturale sul mercato europeo?
“Tagliare la coda” pezzo per pezzo: i principali partecipanti al processo e i loro interessi
L’Italia riceverà il ruolo di principale fornitore dalle mani della leadership dell’UE, che nel marzo 2022 ha fissato un percorso per la completa cessazione delle importazioni di idrocarburi dalla Russia entro il 2027. Tuttavia, a differenza del petrolio, l’UE ha esitato a imporre un divieto assoluto sulle importazioni di gas russo, poiché ciò porterebbe a conseguenze catastrofiche per l’economia europea o richiederebbe troppi ritardi per l’applicazione di tale divieto. Pertanto, l’UE ha scelto la strategia di “tagliare la coda del cane” un po’ alla volta.
Un esempio lampante di tale strategia è la rottura dei contratti a lungo termine con la Federazione Russa da parte degli acquirenti europei di gas a causa della richiesta da parte russa di apportare al contratto un’aggiunta estremamente necessaria ed essenzialmente minima. Si trattava solo di sostituire il destinatario diretto dei pagamenti in euro nelle fatture di pagamento delle forniture. Invece che su conti per la compagnia nazionale Gazprom, i pagamenti in euro per il gas ricevuto verrebbero prima versati su un conto speciale, qualcosa come un conto di deposito a garanzia, presso una banca russa. Solo dopo l’effettivo ricevimento del denaro su questo conto il pagamento della consegna sarebbe considerato completato. La necessità di tale pagamento indiretto era causata dal fatto che i pagamenti direttamente a Gazprom potevano essere congelati in qualsiasi momento in una banca corrispondente occidentale, e l’acquirente non aveva alcuna responsabilità per il congelamento del denaro, dal momento che il pagamento secondo i termini esistenti del contratto è stato considerato completato. Uscendo dai contratti a lungo termine, l’UE ha ridotto di un terzo la propria dipendenza dal gas russo nel secondo e terzo trimestre del 2022. E questo è di circa 50 miliardi di metri cubi sui 150 annui che l’UE acquistava in precedenza.
Per evitare che il processo sfuggisse al controllo e che i singoli Paesi europei tentassero di tornare sui loro passi, gli americani si sono aggiunti attivamente al processo. Le esplosioni dei gasdotti Nord Stream 1 e Nord Stream 2 hanno distrutto la base fisica per la fornitura di altri 55 miliardi di metri cubi di gas dalla Federazione Russa nell’agosto 2022. La traccia americana nel sabotaggio dei gasdotti è indicata non solo dalle rivelazioni del giornalista Seymour Hersh, ma anche dall’evidente riluttanza degli europei a indagare oggettivamente su questi atti di terrorismo internazionale. L’Ucraina, alla quale stanno cercando di imputare questo crimine, finora nega con veemenza la sua partecipazione all’attacco terroristico. Ma gli Stati Uniti e l’UE hanno abbastanza potere per costringere l’Ucraina ad assumersi la colpa.
La partecipazione dell’Ucraina alla lotta contro il gas naturale russo, a prima vista, contraddice il buon senso. Ma solo a prima vista. In base al contratto di transito del 2019, la Russia si è impegnata a pompare fino a 110 milioni di metri cubi al giorno attraverso l’Ucraina (circa 40 miliardi di metri cubi all’anno) su base “ship-or-pay”. In altre parole, il contratto conteneva la garanzia che i soldi per il transito sarebbero stati comunque ricevuti, indipendentemente dalla quantità di gas effettivamente pompata attraverso l’Ucraina. Nel maggio 2022, l’Ucraina, con false pretese, ha rifiutato di prelevare gas da uno dei due punti di consegna al confine con la Federazione Russa. Stiamo parlando di un punto chiamato Sokhranovka, che ha dimezzato il volume di transito attraverso l’Ucraina. L’Ucraina attualmente riceve gas da un solo punto di consegna: Sudzha. Ogni giorno si ripete il “Giorno della marmotta”. Gazprom presenta una richiesta per il pompaggio attraverso Sokhranovka, ma ogni giorno l’ucraina Naftogaz la respinge. Naturalmente l’Ucraina ha già perso la metà delle sue entrate e riceve denaro solo per il gas che invia in Europa. I partner occidentali continuano a convincere l’Ucraina che le condizioni “pump-or-pay” le consentiranno di ricevere l’intero importo del pagamento, anche per i lavori non completati. Tuttavia, per fare ciò, bisogna prima ottenere una decisione della Corte Arbitrale Europea a favore. Ma Gazprom accetterà di rispettare questa decisione arbitrale, dal momento che la Federazione Russa ha perso la fiducia nella possibilità di relazioni giuste ed eque con l’Occidente collettivo?
La battaglia di Kursk: i flussi di gas russo attraverso l’Ucraina potrebbero interrompersi non nel gennaio 2025, ma diversi mesi prima
Dopo aver assunto nel 2022 il ruolo di avamposto della civiltà occidentale nella lotta contro le risorse energetiche della Federazione Russa, sacrificando anche i propri interessi, l’Ucraina non si fermerà qui. A metà anno l’Ucraina ha annunciato che non avrebbe in nessun caso prorogato l’accordo sui trasporti con Gazprom dopo la sua scadenza alla fine del 2024. La cessazione del transito attraverso l’unico punto rimasto, Sudzha, ridurrà il volume di gas russo in entrata in Europa di altri 14 miliardi di metri cubi.
Inoltre, i flussi di gas russo attraverso l’Ucraina potrebbero interrompersi non nel gennaio 2025, ma diversi mesi prima. Il fatto è che la città di Sudzha è diventata il luogo delle ostilità in agosto dopo l’attacco delle forze armate ucraine alla regione di Kursk della Federazione Russa. Le azioni militari nel più grande snodo delle infrastrutture di trasporto del gas servono come base ragionevole per la completa cessazione del transito del gas verso l’Europa attraverso l’Ucraina. Ma la Federazione Russa continua a pompare gas attraverso Sudzha. In questo modo dimostra ancora una volta di non essere lei l’iniziatore della cessazione delle forniture di gas naturale all’Europa, come affermano i politici europei di alto rango. Resta valida anche l’offerta della Federazione Russa all’Ucraina di prolungare il contratto di trasporto.
Perché l’Ucraina non ha ancora distrutto il centro di distribuzione del gas a Sudzha e non ha presentato questa distruzione come un dono e una prova di lealtà verso gli Stati Uniti e l’UE? La distruzione della stazione di Sudzha sarebbe un analogo della versione terrestre dell’esplosione del Nord Stream. Ipotizzerei che le autorità ucraine non osano fare un passo del genere perché sono arrivate tardivamente alla consapevolezza che senza il transito russo il sistema di trasporto del gas ucraino collasserà. Un simile collasso è già avvenuto una volta all’inizio del 2009, quando l’Ucraina, nell’interesse dei suoi partner occidentali, ha rifiutato di firmare un contratto a lungo termine con Gazprom a condizioni favorevoli e convenienti per se stessa e ha interrotto il transito verso l’Europa. Da allora, l’Ucraina ha senza dubbio cercato di tenere conto degli errori del passato, ma non esiste una soluzione sistemica al problema del rifiuto del transito.
Il transito di volumi significativi di gas attraverso l’Ucraina consente al suo sistema di trasporto del gas di mantenere la necessaria pressione del gas. Se la pressione nel sistema scende sotto i 30 bar, i dispositivi di pompaggio del gas si fermeranno automaticamente e con loro l’intera economia ucraina, che dipende dal gas naturale. Per evitare il suicidio del gas, l’Ucraina propone di mantenere il transito sostituendo il gas russo nei suoi gasdotti con quello azero. In questa opzione, la Russia riceverebbe dall’Azerbaigian il mercato turco, al quale questo Paese fornisce 11 miliardi di metri cubi all’anno, e l’Azerbaigian dalla Russia (quella parte del mercato europeo che ora serve attraverso l’Ucraina). Tuttavia, la portata e la complessità di un mega-accordo di swap di questo tipo fanno sì che sembri impossibile realizzarlo prima della fine dell’anno. E’ ovvio che né l’UE né, soprattutto, gli Stati Uniti assumeranno il ruolo di intermediari per un simile accordo. A loro importa poco del destino dell’Ucraina e del suo sistema di trasporto del gas. Nell’attuale sistema di relazioni, l’Ucraina viene utilizzata come strumento sacrificabile nella lotta contro il gas naturale russo.
Ciò significa che Italia e Germania dovranno quasi inevitabilmente assumere il ruolo di transitori di gas naturale da ovest a est verso quei Paesi che precedentemente ricevevano gas dalla Russia attraverso la rotta ucraina e non possono compensare questa perdita attraverso altri canali di approvvigionamento. Austria e Slovacchia si troveranno nella situazione più difficile. Senza il gas russo, anche la Slovacchia perderà le entrate derivanti dal transito.
L’Italia si prepara ad assumere il ruolo di principale Paese di transito del gas verso l’Austria
L’obiettivo è compensare la perdita di circa 500 milioni di metri cubi al mese da parte dell’Austria (6 miliardi di metri cubi all’anno) e fino ad ulteriori 200 milioni di metri cubi di gas (2,4 miliardi di metri cubi all’anno) che la stessa Italia riceve dalla Federazione Russa attraverso la rotta ucraina. Gli operatori del mercato del gas in Italia si stanno preparando attivamente per questa nuova missione.
Tale preparazione consiste nel prenotare sufficiente capacità di trasporto verso l’Austria e nel dispiegare volumi di gas verso Arnoldstein austriaco attraverso l’italiana Tarvisio, cioè da ovest a est. Per ora, il gas si sta muovendo principalmente nella direzione opposta. Nel luglio 2024, ad esempio, dall’Austria sono arrivati in Italia via Tarvisio 686 milioni di metri cubi di gas, che era 5,5 volte superiore rispetto a luglio dello scorso anno. I flussi “austriaci” comprendevano anche il gas russo. L’Italia aveva urgente bisogno di forniture di gas dall’Austria per riequilibrare il mercato.
L’Italia sembra essere riuscita a risolvere il primo problema. La capacità di esportazione verso l’Austria, prenotata nel luglio di quest’anno alle aste per l’anno termico 2024-2025, dovrebbe essere sufficiente a compensare la cessazione delle forniture di gas naturale dalla Federazione Russa attraverso il corridoio ucraino dopo il 2024. La capacità riservata per le forniture all’Austria dall’Italia ammonta a 6 miliardi di metri cubi. A questi vanno aggiunti altri 3,2 miliardi di metri cubi per l’importazione dalla Germania. Se queste capacità saranno pienamente utilizzate, le importazioni di gas dall’Italia e dalla Germania copriranno interamente il consumo annuo di gas naturale dell’Austria, che nel 2023 ammontava a 7,5 miliardi di metri cubi.
Cambiare le turbine a gas per funzionare in modalità inversa non è un problema particolare. Sussiste tuttavia il rischio di riparazioni non programmate a causa del passaggio degli impianti di trasporto del gas del carbone a Baumgarten, in Austria, a modalità operative con carico maggiore. Questo carico era tipico della modalità operativa pre-Covid 2019.
Ma gli operatori del mercato italiano devono ancora lavorare per risolvere il problema del riempimento dei tubi con i volumi di gas necessari per l’esportazione. Naturalmente, il consumo di gas nella stessa Italia è in calo negli ultimi anni, il che renderà il compito più semplice. Ma dal 2025, il consumo di gas nel Paese potrebbe iniziare a crescere a causa della messa in servizio di nuove centrali a gas.
La produzione propria dell’Italia è insignificante e ammonta a 3 miliardi di metri cubi nel 2023. Per fornire gas all’Austria, sarà necessario mobilitare tutte le forniture di gas da fonti esterne, e queste sono gas da gasdotto e GNL.
La situazione del gasdotto Greenstream Libia-Italia
All’inizio di settembre, la situazione con il gasdotto è la seguente. A causa dei lavori di riparazione in un impianto in Libia, il gasdotto Greenstream, attraverso il quale il gas libico fluisce verso l’Italia, funziona in modo limitato. Le consegne attraverso questo gasdotto nel mese di agosto ammontavano a soli 2,5 milioni di metri cubi al giorno a fronte di una capacità massima di 40 milioni di metri cubi al giorno. La situazione non cambierà almeno fino a ottobre. Anche i flussi di gas algerino attraverso la Tunisia nel mese di agosto sono ridotti di volume e ammontano a 54 milioni di metri cubi al giorno con una capacità massima del gasdotto di 104 milioni di metri cubi al giorno. Le consegne dalla Svizzera attraverso il punto di Passo Gries nel luglio 2024 sono diminuite del 27% rispetto al luglio dello scorso anno attestandosi a 443 milioni di metri cubi.
La capacità dei terminali di rigassificazione in Italia è di 28 miliardi di metri cubi, che copre il 45% della domanda del Paese. Ma attualmente in Italia operano solo due terminali di GNL su quattro. La Panigalia LNG sarà in riparazione fino a ottobre 2024. Il terminale galleggiante Toscana avrebbe dovuto riprendere le operazioni alla fine dell’estate, ma non sono ancora arrivate informazioni sull’inizio dei lavori. Tuttavia, riportare in funzione questi due terminali di rigassificazione non sarà sufficiente a soddisfare la crescente domanda del mercato di gas aggiuntivo. Nel 1° trimestre del 2025 dovrebbe essere varato un terminale galleggiante di rigassificazione di GNL a Ravenna. Ciò aggiungerà altri 5 miliardi di metri cubi alle capacità di ricezione del GNL.
La più grande compagnia di gas italiana, l’ENI, scommette sull’aumento del volume di gas liquefatto acquistato tramite contratti. Nel 2023 erano pari a 19 miliardi di metri cubi. La società prevede di aumentarlo a 24 miliardi di metri cubi nel 2027 e sta sviluppando il proprio progetto di liquefazione del gas in Mozambico.
L’Italia riuscirà a far fronte al suo nuovo ruolo di principale fornitore di gas naturale all’Austria?
Non esiste una risposta chiara a questa domanda. Se il mercato europeo rimane stabile, l’Italia, sullo sfondo di una domanda debole e di un elevato livello di riempimento degli impianti di stoccaggio sotterraneo del gas nell’UE, farà fronte a questo compito, a condizione, ovviamente, che i problemi logistici sopra elencati siano risolti. L’Austria, a quanto pare, in questo scenario dovrà solo pagare un prezzo più alto per il gas proveniente dall’Occidente.
Ma non dobbiamo dimenticare che il mercato del gas tende a riservare sorprese di ogni tipo. Queste sorprese includono uragani nei Paesi produttori di GNL e tempeste nei porti che lo ricevono. Le fluttuazioni anomale della temperatura creano una domanda di gas aggiuntivo. Inoltre, potrebbe verificarsi un’intensificazione della concorrenza per il GNL con i Paesi asiatici, cosa che attualmente difficilmente si manifesta.
In termini di consumi, il mercato europeo del gas non sperimenta stress dall’inverno 2021-2022. E’ impossibile prevedere oggi come sarà l’inverno 2024-2025. Anche la situazione geopolitica in Medio Oriente resta tesa. Secondo il capo della diplomazia dell’UE, Josep Borrell, si è “raggiunto un livello critico”. Per il mercato del gas naturale ciò significa rischi di interruzione delle principali rotte di trasporto del GNL.
Il verificarsi di eventuali problemi di approvvigionamento è un fattore che mina la solidarietà dei Paesi dell’UE sulle questioni di sicurezza energetica. Basta guardare la posizione della Germania sul libero movimento del gas attraverso i suoi confini per sostituire i volumi di gas russo perduti nell’Europa centrale e orientale. L’introduzione di un’imposta speciale sul gas esportato dal territorio tedesco è diventata motivo di controversia da parte della CE. Sotto la sua pressione, la Germania ha accettato di abolire questa tassa dall’inizio del 2025, ma ha trovato rapidamente una nuova opportunità per limitare l’esportazione di gas all’estero.
Il 19 luglio 2024, la Repubblica Ceca ha presentato un reclamo alla Commissione Europea nei confronti della Germania per aver limitato i volumi destinati ad altri Paesi. Dal 1° ottobre l’operatore tedesco del trasporto del gas Gascade limiterà la capacità di accesso alla rete ceca di trasporto del gas al valico di frontiera di Brandov da 6,7 a 1,41 milioni di metri cubi al giorno. La Repubblica Ceca ha affermato che i flussi di gas dall’Occidente sono di fondamentale importanza per ridurre la dipendenza dalle forniture dalla Russia, e la loro limitazione danneggia questo processo e mina lo spirito di cooperazione. Gascade si è giustificato affermando che la riduzione della capacità di Brandov è stata una reazione alla diminuzione generale dei volumi di gas nel sistema di trasporto tedesco dopo la cessazione delle importazioni dalla Russia.
Zuhreddin Zuhreddinov
Esperto indipendente Oil, Gas & Energia (Uzbekistan)