L’Ambasciatore d’Italia ad Abu Dhabi, Lorenzo Fanara: “La mostra intende valorizzare il marmo come connubio eccellente dell'arte e delle costruzioni italiane”.
Va su di giri la cooperazione economica, scientifica e culturale tra gli Emirati Arabi Uniti e l’Italia. Dopo il successo del Forum Economico Eurasiatico di Verona, che si era tenuto al Ras El-Khaimah il 5-6 dicembre, è stata inaugurata a Dubai, negli Emirati Arabi, la mostra del titolo “Marmo. Marble. Carving the Future” (Marmo. Scolpendo il futuro), organizzata dall’Ambasciata d’Italia ad Abu Dhabi e dal Consolato Generale d’Italia a Dubai. L’evento fa parte di un tour internazionale con tappe in diverse sedi della rete diplomatico-consolare italiana nel mondo. In precedenza la mostra ha visitato il Messico, gli Stati Uniti e l’Algeria.
“Marmo. Marble. Carving the Future” è un’iniziativa congiunta del ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, organizzata in stretta cooperazione con Confindustria Marmomacchine e l’Agenzia ICE, mentre l’elaborazione del concetto e la realizzazione pratica è stata affidata all’agenzia italiana “Magister Art”.
La mostra, ospitata presso il prestigioso spazio espositivo “Foundry Downtown Dubai” (nella foto), offrirà ai visitatori emiratini e internazionali un’esperienza immersiva nel mondo del marmo italiano attraverso i temi della forza, la tecnica e la bellezza. “La mostra – ha dichiarato alla cerimonia d’inaugurazione l’Ambasciatore d’Italia, Lorenzo Fanara – intende valorizzare il marmo come connubio eccellente dell’arte e delle costruzioni italiane. Il marmo, in tutte le sue molteplici sfumature e lavorazioni, è un’espressione dell’identità artistica e architettonica dell’Italia. E per questo merita una mostra speciale a Dubai”.
Per il Console generale d’Italia a Dubai, Edoardo Napoli, “il formato innovativo della mostra si adatta perfettamente al contesto di Dubai e alla sua propensione a creare attraverso la tecnologia nuove esperienze culturali”.
Secondo l’agenzia “Magister Art” il concept della mostra è volto a valorizzare le profonde interconnessioni tra cultura, territorio, creatività e qualità manifatturiera che contraddistinguono l’unicità del Made in Italy nel mondo. Il marmo e la pietra naturale sono tra le prime materie identitarie del fare italiano. Per la loro applicazione architettonica e scultorea nella storicità e al tempo odierno per la loro duttilità, rappresentano un contesto narrativo ed espositivo unico e inedito. Questa concezione di percorso tecnologico vuole rappresentare la visione globale di una straordinaria filiera nel costante dialogo tra impresa e arte, tra i manufatti contemporanei e le opere dei Maestri scultori Michelangelo, Bernini e Canova, per rapportarsi con l’elogio alla forza, alla tecnica e alla bellezza di una materia statica per eccellenza.
Il percorso espositivo è guidato esclusivamente da tracce musicali originali, una colonna sonora composta appositamente per collegare ogni ambiente attraverso un’esperienza sonora immersiva che conduce i visitatori in un percorso di grande impatto percettivo ed emotivo.
La mostra sarà aperta al pubblico a Dubai, a ingresso libero, dal 20 dicembre 2024 al 14 gennaio 2025.