A luglio una crescita dello 0.2%, in calo elettrico e motorizzazioni tradizionale, cresce l'ibrido elettrico
E’ sostanzialmente fermo il mercato delle auto in Europa. Secondo i dall’Associazione europea dei costruttori di auto (ACEA) a luglio 2024, le immatricolazioni di autovetture nuove nell’UE hanno registrato un modesto aumento dello 0,2%.
Grandi disparità sono state riscontrate tra i maggiori mercati con l’Italia (+4,7%) e la Spagna (+3,4%) che crescono mentre sono in negativo i mercati francese (-2,3%) e tedesco (-2,1%). Resta in ogni caso positiva la performance dei primi sette mesi del 2024 con un +3,9% a livello UE (Spagna +5,6%, Italia +5,2%, Germania +4,3% e Francia +2,2%).
In calo l’elettrico con le immatricolazioni diminuite del 10,8% a 102.705 unità, con una quota di mercato totale scesa al 12,1% dal 13,5% dell’anno precedente. Spiccano in questo caso i dati contrastanti di Belgio (+44,2%) e Germania (-36,8%). Da gennaio a luglio 2024 sono state immatricolate 815.399 nuove auto elettriche a batteria, pari al 12,5% del mercato.
Le immatricolazioni di auto ibride plug-in hanno registrato un calo (-14,1%) a luglio mentre i veicoli ibridi-elettrici un sostanziale aumento delle immatricolazioni del 25,7% a 273.003 unità.
Infine le motorizzazioni tradizionali: a luglio le vendite di auto a benzina sono calate del 7% risultato di modesta crescita in mercati come l’Italia (+3,8%) e la Germania (+0,1%) in contrasto con i cali in doppia cifra di Francia (-22,6%) e Spagna (-12,5%). Le auto a benzina rappresentano ora il 33,4% del mercato, in calo rispetto al 35,9% del luglio dello scorso anno.
Più netto il calo del diesel (- 10,1%), con una quota di mercato del 12,6% nel luglio scorso. Questa motorizzazione cresce leggermente in Germania (+1,4%) e crolla letteralmente in Italia (-24,6%), Francia (-23,9%) e Spagna (-11,6%).