Germania: in calo le spese per i regali di Natale

In Germania i commercianti sono molto delusi dalle vendite nel periodo natalizio. In Italia il 36%dei consumatori ha dichiarato “di aver deciso quest’anno di ridurre drasticamente il budget per i regali”.

I commercianti tedeschi sono fortemente delusi dall’andamento delle vendite nel periodo natalizio. Secondo la stampa “le vendite nel periodo natalizio non sono state un successo per i rivenditori al dettaglio tedeschi”. L’umore è negativo a causa delle guerre nel mondo e delle incertezze politiche in Germania. Le persone hanno preferito risparmiare il loro denaro. “Di conseguenza, per molti commercianti, le vendite natalizie sono state un disastro”, ha dichiarato il presidente dell’Associazione tedesca del commercio al dettaglio (HDE), Alexander von Preen.

Anche in Italia si registra una notevole contrazione dei budget di spesa per i regali di Natale. Secondo i sondaggi d’opinione il 36% degli italiani intervistati in tutto il Paese ha dichiarato “di aver deciso quest’anno di ridurre drasticamente il budget per i regali rispetto al 2023”, mentre solo il 13% ha detto di “voler aumentare la spesa”.

Quest’anno in Italia la spesa media per i regali natalizi è di 207 euro, in diminuzione rispetto ai 230 euro dello scorso anno. Le fasce di reddito più elevate dichiarano di una spesa media 504 euro, quasi quattro volte la spesa media di chi ha redditi più bassi (150 euro). Vale a dire che alla fine del 2024 i consumatori italiani hanno mostrato una maggiore prudenza nella gestione del budget natalizio, influenzati dall’incertezza economica e dall’aumento del costo della vita.