Il 2024 è stato l’anno più caldo da quando ci sono rilevazioni

Per la prima volta sono stati superati gli 1,5 gradi sopra la media

Nel 2024 è stato battuto il record stabilito nel 2023. Secondo le rilevazioni di Copernicus, il programma di osservazione della Terra dell’Unione europea, nell’anno appena finito la temperatura media globale sulla superficie terrestre è stata di 15,10 gradi Celsius, 0,12 gradi sopra la media più alta di sempre rilevata nel 2023.

Secondo quanto si legge nel Copernicus Global Climate Highlights Report 2024 il 2024 è stato il primo anno in cui si sono superati di 1,5°C i livelli preindustriali per quanto riguarda la temperatura media annuale globale.

In più, dagli agli anni ’80, il continente europeo è quello che si è riscaldato più di tutti gli altri, a una velocità doppia rispetto alla media globale.

“L’UE si è impegnata a sostenere l’azione globale per il clima e a diventare neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050 – si legge in una nota di Copernicus – Ha concordato obiettivi e leggi per ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 e la Commissione ha già raccomandato un obiettivo di riduzione delle emissioni nette di gas serra del 90% per il 2040. Nell’aprile 2024 la Commissione ha pubblicato una comunicazione su come preparare efficacemente l’UE ai rischi climatici e costruire una maggiore resilienza climatica”.

Nel 2024  la temperatura media globale è stata di 0,72 gradi sopra la media del trentennio di riferimento 1991-2020 e di 1,60 gradi sopra i livelli pre-industriali 1850-1900. Ciascuno dei 10 anni passati, dal 2015 al 2024, è stato uno dei 10 anni più caldi mai registrati.