L’Arabia Saudita produrrà energia eolica in Egitto

L’accordo concluso tra Il Cairo e Riyadh prevede un investimento di 1,5 miliardi di dollari

L’Arabia Saudita e l’Egitto hanno raggiunto un accordo per la generazione di energia eolica nelle regioni del Golfo di Suez e del Gabal el Zeit, nel governatorato del Mar Rosso. L’accordo, firmato tra l’Autorità egiziana per lo sviluppo e l’utilizzo delle energie nuove e rinnovabili e una coalizione guidata dalla società saudita Acwa Power, prevede un investimento di 1,5 miliardi di dollari, mentre la capacità di generazione è stata stimata in 1,1 Gigawatt di energia elettrica.

Il nuovo progetto permetterà all’Egitto di ridurre di 2,4 milioni di tonnellate le emissioni di anidride carbonica all’anno, a di risparmiare circa 840.000 tonnellate di carbone e di altri combustibili fossili. Sul piano sociale saranno creati circa 6.000 posti di lavoro “diretti e indiretti”. Infine il nuovo parco eolico fornirà energia elettrica a circa un milione di unità abitative.

Come ha dichiarato Il ministro egiziano dell’Elettricità, Mohamed Shaker, “l’accordo siglato con l’Arabia Saudita fa parte di un ampio programma del Governo egiziano, volto ad attirare investitori esteri, con particolare attenzione ai vicini Paesi del Golfo Persico”. La realizzazione del progetto con l’Arabia Saudita promuoverà la ripresa economica del Paese. L’alleanza Egitto-Arabia Saudita lavorerà durante la fase di sviluppo del piano “per completare gli studi e garantire i finanziamenti per il progetto”, che è considerato il “più grande del suo genere per la produzione di energia eolica in tutto il Medio Oriente”.