L’Italia ha il record di auto per abitanti e l’elettrico non decolla

Secondo i dati diffusi dall'ISTAT in Italia ci sono ben 694 autovetture ogni 1.000 persone

Italia popolo di santi, poeti, navigatori e automobilisti: qui c’è il più alto tasso di motorizzazione dell’Unione europea con – secondo i dati relativi al 2023 – 694 autovetture ogni 1.000 abitanti, un numero sensibilmente più alto della media dell’Unione europea, ferma a 571 per 1.000 abitanti.

Un tasso che, secondo i dati diffusi dall’Istituto nazionale di statistica italiano (ISTAT) continua a crescere più velocemente rispetto alle altre maggiori economie europee: dal 2018 la crescita è dell’1,3 per cento in Italia, dello 0,7 in Germania, dello 0,4 in Spagna e dello 0,3 per cento in Francia.

Nonostante si punti alla decarbonizzazione, non solo cresce il numero di veicoli per abitante ma anche il numero di veicoli a combustibili fossili sul totale del parco circolante. I veicoli a benzina, gasolio e gas in Italia rappresentano ancora oltre il 95% del parco veicolare, anche se l’ascesa dei veicoli elettrici e ibridi ne ha rallentato la crescita negli ultimi anni. A livello nazionale, nel 2023 si contano 0,878 veicoli a combustibili fossili per abitante, ne 2022 erano 0,873.

Quantomeno è in calo il potenziale inquinante grazie una crescita sul totale del numero di autoveicoli relativamente meno inquinanti (da Euro 4 in su). L’indice che misura questo aspetto è sceso dal 2018 al 2023, da 138,1 a 110,7. ISTAT segnala infine come la transizione elettrica stia andando a rilento: nel 2023, le auto ibride erano il 6,9% del totale nei comuni capoluogo e le elettriche appena lo 0,6%.