Maxi sondaggio internazionale: come la Cina è vista dal resto del mondo

Il quotidiano cinese “Global Times” ha pubblicato i risultati del primo sondaggio internazionale sulla reputazione del Paese, condotto in 46 Paesi del mondo

Il quotidiano cinese “Global Times” pubblica i risultati di un maxi sondaggio internazionale, che la testata di Pechino ha condotto per alcuni mesi nei 46 Paesi del mondo. Lo scopo del maxi sondaggio d’opinione era di capire quali sono attualmente “la reputazione e l’immagine della Cina a livello internazionale”. Alla rilevazione – la prima nel suo genere – hanno preso parte ben 51.332 persone, mentre il campione del sondaggio ha incluso 14 Paesi economicamente sviluppati e 32 Paesi in via di sviluppo. Al sondaggio hanno partecipato gli abitanti di ogni continente e tutti gli Stati-membri del G20, dei BRICS e dell’Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico (ASEAN). Per ovvi motivi i cittadini cinesi sono stati esclusi dal sondaggio.

Nel suo insieme il sondaggio ha permesso di capire che la maggioranza delle persone intervistate in tutto il mondo “ha una visione positiva della Cina, in particolare per quel che riguarda le prospettive di crescita economica e al potenziale di sviluppo della seconda maggiore economia del mondo”. In termini più concreti, scrive “Global Times” “circa l’80% dei partecipanti al sondaggio ha espresso fiducia nello sviluppo della Cina”. Più del 90% dei partecipanti crede che “l’economia cinese continuerà a crescere nel prossimo decennio”, e quasi il 60% ritiene che la Cina “sia una delle principali forze trainanti della crescita economica mondiale”.

Il sondaggio ha inoltre rivelato che la “forza complessiva della Cina è generalmente valutate come ‘alta’ dai partecipanti”: la “forza economica” del Paese ha ottenuto la valutazione favorevole più alta, con il 77%, seguita dalla “forza scientifico-tecnologica” con il 75% e dalla forza finanziaria (72 per cento).

Il sondaggio ha permesso di capire che i giovani hanno una valutazione più alta della forza scientifico-tecnologica della Cina. Più del 70% dei partecipanti al sondaggio di Paesi africani, dei Paesi del gruppo BRICS, del Medio Oriente e dei Paesi in via di sviluppo ritengono che la forza complessiva della Cina sia “alta”: questa percentuale è superiore al 60% nei Paesi dell’ASEAN e in quelli europei.

Basato su un metodo di calcolo complessivo, la Cina si è posizionata al secondo posto dopo gli Stati Uniti che hanno raccolto il 47 per cento. Nella classifica dello status internazionale dei principali Paesi, il 20%, il 27% e il 17% dei rispondenti stranieri hanno “piazzato” la Cina rispettivamente al primo, secondo e terzo posto. Da notare che una percentuale elevata dei partecipanti al sondaggio ha collocato la Russia al prestigioso terzo posto, mentre al quarto e al quinto posto si sono trovati rispettivamente il Regno Unito e il Giappone.