Von der Leyen annuncia accordo UE – Mercosur

Ma in Europa Francia, Polonia e Austria sono contrarie, ambigua la posizione italiana

In quello che molti analisti definiscono “un blitz”, il presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, è volata a Montevideo (Uruguay) ha finalizzato gli accordi di libero scambio tra Unione europea (UE) e MERCOSUR, l’associazione di libero scambio sudamericana che riunisce Uruguay, Paraguay, Argentina, Brasile e Bolivia.

E’ da più di 20 anni che UE e MERCOSUR trattano per finalizzare un accordo che ora sembra fatto, anche se in Europa si annuncia una battaglia politica per la ratifica finale con la Francia che guida il gruppo degli scontenti che comprende anche Polonia e Austria oltre all’Italia, con toni in quest’ultimo caso meno accesi.

Le critiche di Parigi e degli altri detrattori dell’accordo sono legate alle proteste degli agricoltori (da oltre un anno in tumulto in Europa) che temono una concorrenza sleale dei colleghi d’oltre oceano che avrebbero condizioni di produzione più facili e meno costose a causa del minor costo della manodopera locale e di meno stringenti legislazioni a tutela dell’ambiente e relativo all’uso di pesticidi e agrofarmaci.

In ogni caso la firma mette fine a trattative durate anni tra i due gruppi ma con l’arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca von der Leyen ha voluto dare un’accelerazione.

“E’ una giornata storica, è un accordo ambizioso e equilibrato”, ha spiegato la politica tedesca che sul social media X ha scritto: “Abbiamo concluso i negoziati per l’accordo UE-Mercosur. È l’inizio di una nuova storia. Ora sono impaziente di discuterne con i Paesi dell’UE. Questo accordo funzionerà per le persone e le imprese. Più posti di lavoro. Più scelte. Una prosperità condivisa”. La discussione con l’UE difficilmente sarà indolore.