Bangladesh, così povero e così conteso

Un articolo di: Thomas Flichy de La Neuville

Il paese di oltre 170 milioni di abitanti, diventato l'opificio del mondo, dove anche le aziende cinesi trovano conveniente delocalizzare la produzione, ha appena vissuto la sua rivoluzione. Il cambio ai vertici dello Stato determina non solo una diversa politica interna ma anche un nuovo posizionamento geopolitico

I recenti problemi in Bangladesh si spiegano con la situazione molto particolare di un ricco delta, menzionato per la prima volta nel Libro delle Meraviglie di Rustichello da Pisa nel XIII secolo, il cui posizionamento geopolitico ha continuato a modificarsi nel corso dei secoli (1). La maggior parte del Bangladesh è infatti occupata dal delta del Gange che occupa una superficie totale di 105.000 km 2. Questa fertile pianura beneficia delle piogge monsoniche patendo le inondazioni aggravate dalla deforestazione dei pendii dell’Himalaya e dai cicloni tropicali. Situato “alla confluenza dei tre fiumi sacri per gli indù: il Gange, il Brahmaputra e il Meghna” (2), il delta del Sundarbans ospita una delle foreste di mangrovie più grandi del mondo.

Questa ricchissima zona conobbe una grande vitalità creativa tra il IX e il XII secolo (3). Sir Thomas Roe, inviato della regina Elisabetta I alla corte Moghul, annotava all’inizio del XVII secolo: “il Bengala nutre l’India”. Questa bella e ricca provincia aveva eccedenze agricole, industrie e un intenso commercio interno e internazionale. Ma il Bengala fu saccheggiato dagli inglesi alla fine del XVIII secolo. Gravemente sconvolta, l’economia rimase successivamente sonnolenta nella parte che sarebbe diventata il Pakistan orientale nel 1947 e poi il Bangladesh nel 1971 (4). Il ricordo dell’antico paradiso del Bengala si è perpetuato fino ai giorni nostri. L’inno nazionale vi fa riferimento implicitamente:

“Mio Bengala d’oro, ti amo

I tuoi cieli, la tua aria fanno sempre cantare il mio cuore come un flauto.

Nel mese di Phagoun, oh madre mia,

Il profumo dei tuoi alberi di mango

Mi porta con gioia” (5)

Nonostante la spartizione artificiale dell’India, attuata dagli inglesi prima della loro partenza, il Bangladesh mantiene stretti legami storici e di civiltà con l’India (6). Il Bangladesh infatti appartiene al mondo indiano. Nel 1971, gli abitanti del Bangladesh temevano che sarebbero stati ripristinati i rapporti di dominazione che caratterizzavano quelli esistenti prima del 1947, quando i proprietari terrieri, gli strozzini e gli uomini d’affari indù avevano il sopravvento. Tuttavia, “gli indù del Bangladesh oggi sono per lo più modesti, o ancor più spesso poveri contadini e artigiani, ma sono visti con sospetto da alcuni musulmani” (7). Il Bangladesh – che ha ricevuto aiuti militari dall’India nel 1947 per separarsi dal Pakistan occidentale – non è quindi diventato un satellite geopolitico dell’India con la quale i rapporti sono piuttosto buoni, anche se quest’ultima sta costruendo una barriera lungo il confine India-Bangladesh per proteggere se stessa dai militanti islamici estremisti.

Nel 1947, il Bangladesh rappresentava la parte meno sviluppata dell’Impero indiano: “La popolazione pakistana era distribuita in modo disomogeneo tra la zona occidentale e quella orientale del Paese, e separata da più di 1.500 km di territorio indiano; era etnicamente, socialmente e linguisticamente diversificata, in gran parte analfabeta e prevalentemente rurale e agricola. La società rimase essenzialmente basata sulla famiglia, sulla parentela, sulla casta e sulla tribù, ebbe pochi contatti con il mondo moderno e fu debolmente cementata e integrata su scala nazionale” (8).

Tuttavia, questa popolazione molto povera, unita dalla solidarietà familiare (9), è diventata un serbatoio di manodopera a basso costo per l’economia globalizzata. Molte multinazionali occidentali utilizzano manodopera in Bangladesh, che è una delle più economiche al mondo: 30 euro al mese contro i 200 della Cina. Gli incidenti mortali sono numerosi. Il più significativo, nell’aprile 2013, causò la morte di almeno 1.135 lavoratori a causa del crollo della loro fabbrica. La Confederazione internazionale dei sindacati cita il Bangladesh tra i Paesi in cui i diritti dei lavoratori sono meno rispettati, soprattutto a causa dell’azione della famosa polizia industriale. Diverse multinazionali, tra cui Tata Group e Unocal Corporation, hanno investito molto lì, principalmente nel settore del gas naturale. Il Bangladesh sta attualmente vivendo un rapido sviluppo basato principalmente sulla sua industria tessile e sull’apertura del mercato europeo ai suoi prodotti. La crescita del suo PIL è stata superiore al 7% per 10 anni.

Muhammad Yunus, appena salito al potere, è legato agli interessi occidentali. Questo economista, figlio di un gioielliere, che in gioventù fu un popolare attore di teatro, ricevette una borsa di studio Fulbright per studiare negli Stati Uniti nel 1965. L’ex presidente Bill Clinton sostenne la sua candidatura al Premio Nobel per la pace. Nel 2012, Yunus è diventato rettore dell’Università di Glasgow, carica che ha mantenuto fino al 2018. Ciò non gli impedisce di mantenere stretti rapporti con la Cina, diventata il principale partner commerciale del Bangladesh con il 23% del commercio estero (10). Quest’ultima è naturalmente interessata alle riserve di manodopera a basso costo del Bangladesh, nonché alla sua posizione geopolitica. Infatti, uno dei sei corridoi della Belt and Road Initiative collega l’India alla Cina attraverso Bangladesh e Birmania.

Nonostante il sostegno occidentale, Muhammad Yunus dovrà fare i conti con le realtà locali asiatiche trattando sia con l’India, che circonda il suo Paese, sia con la Cina, interessata al suo potenziale manifatturiero. Ecco perché la neutralità geopolitica del Bangladesh dovrà essere preservata nei prossimi anni. Ciò si concretizza nello slogan “amicizia verso tutti e malevolenza verso nessuno” volto a mantenere rapporti con quanti più partner possibile.

L’avvento di Yunus mostra tuttavia un’inflessione significativa di questa neutralità. Sebbene il Paese sia vicino all’India, si rivolge maggiormente verso gli Stati Uniti. Il 15 settembre 2024, l’agenzia USAID ha firmato un accordo con il Bangladesh per concedere aiuti per 200 milioni di dollari. Si tratta del più grande aiuto concesso a un Paese asiatico. I fondi sbloccati rappresentano però solo una prima tranche, la promessa totale ammonta a 954 milioni di dollari.

Questi fondi verranno rilasciati per sostenere la governance che ora è giudicata favorevolmente. Sembra infatti che gli sviluppi politici in Bangladesh abbiano seguito le raccomandazioni della missione americana di valutazione pre-elettorale, il cui rapporto è stato pubblicato il 15 ottobre 2023 (11). Nel quale si sottolineava che, nella sua road map, l’opposizione reclamava le dimissioni del primo ministro pur riconoscendo che spettava al popolo del Bangladesh determinare il proprio destino. Eppure, proprio nel momento in cui l’India si allontana dall’influenza occidentale grazie a un sapiente multilateralismo, i porti in acque profonde di Chittagong, Mongla e Matarbari sono stati appena aperti alla flotta degli Stati Uniti.

1) Vincent Lefèvre, Coline Lefrancq, «Vingt-huit ans de fouilles franco-bangladaises à Mahasthangarh», Arts asiatiques, volume 75, 2020, p. 161-176.

(2) Camille Raillon, «Portraits de famille : typologie des capacités de résilience et enjeux humanitaires au Bangladesh», Études internationales, 51, 2020, p. 503–521.

(3) Claudine Bautze-Picron, «La statuaire du Sud-Est du Bangladesh du X e au XII e siècle», Arts asiatiques, volume 40, 1985, p. 18-31.

(4) Étienne Gilbert, «Bangladesh: d’énormes handicaps et des signes de mouvement», Tiers-Monde, volume 25, n°98, 1984, p. 409-417.

(5) Hymne national du Bangladesh – 1971

(6) Jean-Luc Racine, «Les paramètres de la géopolitique indienne», Bulletin de l’Association de géographes français, 74 e année, 1997, p. 156-169.

(7) Gérard Viratelle, «La coopération entre l’Inde et le Bangladesh depuis 1971», Tiers-Monde, volume 24, n°96, 1983. La coopération Sud-Sud. État et perspectives, p. 879-887.

(8) Stanley Kochanek, «Politique, entrepreneurs et développement au Pakistan et au Bangladesh», Tiers-Monde, volume 31, n°124, 1990.

(9) François-Charles Wolff, «Les transferts ascendants au Bangladesh, une décision familiale ? », L’Actualité économique, 82, p. 271–316.

(10) De nombreux projets d’infrastructure sont envisagés dans le cadre des Nouvelles routes de la soie (corridor Bangladesh-Chine-Inde-Myanmar, BCIM).

(11) Statement of NDI/IRI’S pre-election assessment mission to Bangladesh 12th parliamentary elections.

Docente Università di Poitiers e Rennes School of Business. Specialista in Russia, Cina e Iran.

Thomas Flichy de La Neuville