Oggi come ieri governi e opinioni pubbliche si concentrano sui rischi dell’immigrazione. La fortuna di molti Partiti cresce con la paura dell’altro. Anche quando di molti “altri” il nostro stato sociale avrebbe bisogno per sopravvivere
La xenofobia sembra essere in aumento ovunque. È ovviamente collegata alla questione dell’immigrazione, degli “alieni” che rubano “il nostro” lavoro e ci fanno sentire stranieri nella nostra stessa terra. In Gran Bretagna l’allarme era una volta rivolto contro gli irlandesi, poi contro gli ebrei, poi contro gli immigrati dai Caraibi, e poi contro gli indiani e i pakistani. In Germania sono i turchi; in Francia i nordafricani, in Italia sono stati gli italiani del sud, poi gli africani.
Secondo i sondaggi più della metà della popolazione in Austria, Belgio, Ungheria, Francia, Grecia, Germania e Italia è allarmata per i lavoratori stranieri. I musulmani sono particolarmente temuti, anche se questo non è correlato al numero di musulmani o immigrati nel Paese. Secondo un sondaggio di Chatham House del 2017, l’opposizione della maggioranza alla presenza musulmana era più alta in Polonia (71%). Eppure la Polonia ha pochi immigrati e questi, anche prima dell’invasione russa, provenivano principalmente dall’Ucraina.
I sentimenti anti-immigrazione negli Stati Uniti sono generalmente diretti contro i messicani e i cosiddetti “latinos” (cioè ispanofoni). Donald Trump ha promesso e continua a promettere di costruire un muro per contenerli, ma ha anche cercato, nel 2017, di vietare l’ingresso dei musulmani negli Stati Uniti. Il suo ordine esecutivo, noto come “divieto per i musulmani”, è stato chiamato “Proteggere la nazione dall’ingresso di terroristi stranieri negli Stati Uniti”. Ha escluso l’ingresso da molti Paesi con maggioranza musulmana, ma non paesi che gli Stati Uniti non volevano offendere: Egitto, Turchia e, naturalmente, Arabia Saudita (sebbene Osama Bin Laden e la maggior parte dei terroristi dell’11 settembre fossero sauditi). In India, Narendra Modi deve parte dei suoi successi e di quelli del suo Partito, il Bharatiya Janata Party (Partito del popolo indiano), alle sue politiche anti-musulmane. Subito dopo la sua vittoria elettorale del 2019, Modi ha rafforzato la sua posizione anti-musulmana promulgando il Citizenship Amendment Act, che garantisce la cittadinanza indiana ai migranti clandestini provenienti dai Paesi confinanti, a meno che non siano musulmani.
Nei Paesi Bassi il Partito di estrema destra, guidato dall’islamofobo Geert Wilders, è appena entrato in un governo di coalizione con i Partiti conservatori. In Finlandia e Svezia simili Partiti xenofobi sono già al potere in governi di coalizione. In Francia Marine Le Pen potrebbe essere la prossima presidente, avendo ottenuto il 41% al secondo turno delle elezioni presidenziali del 2022. Non è più il politico francese più xenofobo: Éric Zemmour (i cui genitori ebrei erano immigrati dall’Algeria) ha ottenuto il 7% al primo turno ed è stato condannato più volte per incitamento all’odio razziale. Le Pen e Zemmour erano in armonia con una letteratura allarmista che, negli ultimi vent’anni, ha resuscitato un antico tropo razzista. Il saggista e commentatore Alain Finkielkraut, il cui padre sopravvisse ad Auschwitz, noto per la sua denuncia dell’antisemitismo, nel suo bestseller “L’Identité malheureuse” (2013) deplorò i pericoli che l’immigrazione avrebbe portato all’identità francese (come se questa fosse mai stata una costruzione stabile). Un anno dopo entrò all’Académie française Renaud Camus, un ex socialista ora all’estrema destra, nel suo Le Grand remplacement (2011), denunciò il “complotto” per sostituire la “vera” popolazione francese con quella dell’Africa.
La celebre giornalista italiana Oriana Fallaci, nel suo ampiamente tradotto bestseller “La rabbia e l’orgoglio”, ha prodotto testi pieni di insulti isterici verso “i figli di Allah”. Il titolo di “Londonistan: How Britain is Creating a Terror State Within” (2006) di Melanie Phillips dice tutto (come Fallaci, ha viaggiato da sinistra a destra). Un esempio più recente di questo genere è stato “The Strange Death of Europe: Immigration, Identity, Islam” (2017) del giornalista britannico Douglas Murray.
Il giornalista canadese Mark Steyn, nel suo “America Alone: The End of the World as We Know It”(2006), ha lamentato il “fatto” che presto i musulmani supereranno di numero i bianchi negli Stati Uniti: “si riproducono con entusiasmo”. Dovranno riprodursi molto poiché i musulmani sono solo l’1,3% della popolazione americana.
In Gran Bretagna i sentimenti anti-immigrazione sono stati determinanti nella risicata vittoria ottenuta dalla Brexit nel referendum del 2016. In Germania l’estrema destra AfD, che ha seriamente preso in considerazione le deportazioni di massa degli stranieri, è seconda nei sondaggi (anche se recenti scandali potrebbero averla danneggiata). Il Partito potrebbe benissimo vincere le elezioni del parlamento statale in Sassonia, Brandeburgo e Turingia questo settembre, tutte nell’ex Germania orientale.
In Italia il Presidente del Consiglio appartiene a un Partito non dissimile, per quanto riguarda l’immigrazione, da quello che un tempo si chiamava Lega Nord, un tempo ostile ai meridionali, ora contrario agli stranieri.
Gli ebrei, ovunque nel mondo, possono “tornare” in Israele dopo circa 2.000 anni, ma non i discendenti dei palestinesi che se ne andarono durante la guerra del 1948. Nel 2018 è stata promulgata una nuova legge che rende Israele uno Stato “ebraico”, relegando simbolicamente i cittadini israeliani non ebrei (il venti percento della popolazione) a uno status di seconda classe. Per il quotidiano liberale Haaretz, è stata “la legislazione più gratuita e odiosa nella storia della nazione”. Il celebre direttore d’orchestra Daniel Barenboim, lui stesso israeliano, concorda con Haaretz. La xenofobia si è espansa con l’espansione del movimento globale delle persone. La presenza di stranieri è spesso vista come una minaccia alla cultura nazionale. La nozione di cultura nazionale è altamente discutibile. In realtà, la maggior parte degli stati sono un’invenzione recente e sono divisi internamente da religione, lingue e dialetti, cibo e musica. L’identità nazionale è fluida, perché concetti come cultura, storia e autopercezioni collettive non sono mai fissi. Sono in un costante stato di flusso e revisione. Eppure la paura degli stranieri e degli alieni è vecchia. Nell’antica Grecia la parola xenofobia implicava la paura dei non greci, anche se i greci si combattevano regolarmente tra loro. La xenofobia moderna può essere fatta risalire al XIX secolo ed era più economica che culturale: la paura che gli stranieri prendessero il lavoro dei nativi. Negli Stati Uniti il Chinese Exclusion Act del 1882 bloccò l’immigrazione dalla Cina, ma i lavoratori cinesi erano stati decisivi nello sviluppo delle ferrovie nella West Coast. Ciò fu sostenuto dai sindacati. Samuel Gompers, il leader dell’AFL (ed ebreo dell’East End di Londra), dichiarò nel 1905 che “…i caucasici non lasceranno che i loro standard di vita vengano distrutti da negri, cinesi, giapponesi o chiunque altro”. La xenofobia nei sindacati era diffusa in Francia, riflettendo le preoccupazioni per l’afflusso di lavoratori belgi e italiani (nel 1886 c’erano oltre un milione di lavoratori stranieri in Francia). Tra il 1881 e il 1893, circa trenta italiani furono uccisi nel sud della Francia in quella che può essere descritta solo come una serie di pogrom.
In Gran Bretagna, sotto il primo ministro Arthur Balfour, l’Aliens Act del 1905 mirava principalmente a limitare l’immigrazione ebraica dall’Impero zarista. Fu lo stesso Balfour la cui famosa dichiarazione del 1917 sosteneva una casa per gli ebrei in Palestina.
Oggi, bloccare l’immigrazione nei Paesi avanzati ha poco senso. L’Europa ha una popolazione anziana e ha bisogno di espandere la sua base di lavoratori produttivi (e contribuenti). Ad esempio, la Germania ha ora una massiccia carenza di lavoratori (circa 700.000 secondo le stime del governo che potrebbero aumentare fino a sette milioni entro il 2035). La salute del capitalismo richiede un livello significativo di immigrazione. I perdenti sono i Paesi da cui provengono gli immigrati: perdono lavoratori qualificati. Un’infermiera indiana in un ospedale di Londra significa un’infermiera in meno a Delhi.