Dopo aver dominato la scena mondiale dal dopoguerra la divisa americana deve fare i conti con la concorrenza di altre valute. La dedollarizzazione sarà un processo lungo ma inevitabile. Intanto ci sono Paesi che ritirano le riserve auree dagli Stati Uniti
C’è nell’aria la “dedollarizzazione”, “la fine dell’egemonia del dollaro”. Si dice che i Paesi BRICS si incoraggino a vicenda a vendere dollari USA dalle loro riserve di valuta estera e influenzino altri Paesi in via di sviluppo a seguirne l’esempio. Si prevede che nel 2024 tutti i membri dei BRICS+ allargati si uniranno al movimento per la de-dollarizzazione. I nuovi membri sono gli Emirati Arabi Uniti (EAU), l’Egitto, l’Iran e l’Etiopia (l’Arabia Saudita ha ricevuto un invito ad aderire alla coalizione, ma non ha ancora annunciato la sua decisione).
Nel 2024, la Russia ospiterà il vertice BRICS+, la cui agenda dovrebbe concentrarsi sulla creazione di alternative al dollaro.
Si dice che anche Paesi del Medio Oriente e dell’Africa stiano spostando alcune delle loro riserve auree fuori dagli Stati Uniti, tra cui Nigeria, Sud Africa, Ghana, Senegal, Camerun, Algeria, Egitto e Arabia Saudita (Watcher.guru 2024). Nell’aprile 2024, il prezzo dell’oro per oncia ha raggiunto il massimo storico.
Inoltre, i pagamenti globali per il petrolio vengono sempre più effettuati nelle valute locali anziché in dollari. Nel 2023, questa quota era stimata a circa il 20% del volume globale dei pagamenti per il petrolio.
All’inizio del 2024, Cina e Russia hanno firmato un accordo commerciale in base al quale utilizzeranno le valute locali per un valore massimo di 260 miliardi di dollari. Circa il 95% di tale importo sarà pagato in yuan cinesi, e il resto in rubli russi ed euro.
Esistono tre diverse versioni del motivo per cui, secondo quanto riferito, molti Paesi in via di sviluppo stanno ritirando parte delle loro riserve auree dagli Stati Uniti e vendendo dollari dalle loro riserve di valuta estera.
Due di queste versioni, molto diverse, riguardano il motivo per cui il governo sudafricano sta ritirando alcune delle sue riserve auree dagli Stati Uniti.
La prima sostiene che le azioni del governo sudafricano siano una risposta ai crescenti dubbi sulla stabilità del sistema finanziario statunitense. Africa News (2024) scrive: “Con l’aumento dell’inflazione e l’aumento del debito che segnalano una potenziale instabilità nel sistema finanziario statunitense, gli esperti di finanza internazionale suggeriscono che il Sud Africa stia cercando di ridurre i rischi riprendendo il controllo delle sue riserve di metalli preziosi…”.
Secondo la seconda versione, le azioni del governo sono una risposta ad un disperato bisogno – di fronte agli enormi debiti esteri del Paese in rapporto al PIL – di finanziare le spese correnti. Secondo Bloomberg, “il ministro delle Finanze del Sud Africa, Enoch Godongwana, a corto di soldi, ha sfruttato le riserve estere del Paese per ripagare il suo debito paralizzante, aumentando al contempo la spesa per insegnanti, infermieri e previdenza sociale in un anno elettorale cruciale” (Bloomberg, 2024).
Naturalmente, in un dato Stato, entrambe le versioni possono essere vere, e la loro importanza relativa può variare da un Paese all’altro.
La terza versione è di natura più geopolitica. Si sostiene che la spinta verso la de-dollarizzazione sia guidata dalla preoccupazione e persino dall’indignazione per il fatto che negli ultimi anni il governo degli Stati Uniti abbia apertamente “armato” il dollaro e il sistema di pagamento in dollari, applicando sanzioni contro nemici come Iran, Cuba, Venezuela, Afghanistan, Corea del Nord, Cina.
Gli Stati Uniti hanno portato l’arma del dollaro a un nuovo livello utilizzando il sistema di pagamento in dollari per congelare l’accesso della Russia a 300 miliardi di dollari delle sue riserve liquide di valuta estera in seguito all’invasione dell’Ucraina nel febbraio 2022. Ora voci influenti chiedono al governo degli Stati Uniti di andare oltre e di appropriarsi di queste riserve (possederle, non solo congelarle) e trasferirle allo Stato ucraino per la ricostruzione postbellica (Sandbu 2023, Rasmussen 2024). Coloro che credono che i loro Stati potrebbero essere sottoposti alla stessa punizione hanno iniziato a cercare con ansia modi per sbarazzarsi della dipendenza dal dollaro.
Nonostante tutti i discorsi sui vari motivi per cui molti Paesi in via di sviluppo stanno cercando di ridurre la loro dipendenza dal dollaro e dal sistema di pagamento in dollari, nel 2024 il dollaro è salito alle stelle sui mercati dei cambi. Lo yuan cinese, la rupia indiana, il rublo russo, lo yen giapponese, la sterlina britannica: tutti hanno perso significativamente il loro valore rispetto al dollaro nel 2024.
Secondo l’ultimo studio triennale della Banca dei regolamenti internazionali, nel 2022 il dollaro era coinvolto nell’88% di tutte le transazioni internazionali. Questa percentuale è solo leggermente inferiore a quella del 1989, indicando la forza del dollaro.
Gli accordi per l’utilizzo delle valute nazionali nelle transazioni commerciali bilaterali stanno diventando sempre più comuni e possono accelerare il processo di de-dollarizzazione. Ma la loro portata rimane in gran parte cosmetica. Essi sono ovviamente limitati dalla presenza di Paesi in surplus e in deficit sulle borse. I Paesi in surplus accumulano attività monetarie nelle valute dei Paesi in deficit, ma potrebbero essere riluttanti a farlo a causa del rischio di inconvertibilità e deprezzamento. I Paesi in deficit potrebbero temere che i Paesi in surplus scarichino le loro valute sui mercati valutari internazionali alla ricerca di asset più sicuri (Nogueira Batista Jnr 2023).
Guardando al futuro, ci vorranno decenni per creare una valuta internazionale ampiamente utilizzata. Ci sono voluti dai quattro ai cinque decenni da quando, alla fine del XIX secolo, gli Stati Uniti hanno superato la Gran Bretagna come potenza economica globale per diventare la potenza finanziaria dominante trasformando il dollaro nella valuta internazionale dominante. Gli sforzi dell’Europa per creare una propria valuta internazionale intra-europea iniziarono per la prima volta nel 1972 con un piccolo accordo chiamato “serpente monetario” per limitare le fluttuazioni tra le valute, e culminarono nel 1999, 27 anni dopo, quando fu finalmente creata una valuta comune. Pechino potrebbe pensare ad una simile internazionalizzazione “lenta ma costante” dello yuan, attraversando il fiume un ciottolo alla volta.
D’altro canto, nell’ultimo decennio, i principali Paesi in via di sviluppo hanno iniziato a creare coalizioni alle quali gli Stati Uniti non partecipano o dalle quali sono esclusi, come BRICS+, la Banca asiatica per gli investimenti infrastrutturali, la Nuova Banca per lo sviluppo, l’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai e, ovviamente, la rete cinese di alleanze infrastrutturali, che copre tutto il mondo: la Belt and Road Initiative (BRI). Tra un decennio o due, saremo in grado di guardare indietro a questo periodo come alla fase iniziale di un nuovo ordine geopolitico ed economico, in cui gli Stati Uniti e la loro valuta occuperanno un posto notevolmente meno significativo rispetto a più di otto decenni fa. Ma nel futuro immediato, la maggior parte dei Paesi del mondo non ha alcuna prospettiva di creare una scalata alternativa al dollaro a livello internazionale.