Da locomotiva europea a Paese in bilico tra stagnazione e recessione. L’excursus, tra mito e politica, che ricorda la ricorrente erroneità nella storia tedesca. Incarnata da principi, imperatori e cancellieri
Sì, i tedeschi meritano pietà. Questa è la mia opinione, anche se subito arrivano obiezioni da tutte le parti d’Europa.
Prendiamo ad esempio le casalinghe italiane, e naturalmente anche tutti gli uomini che appartengono a questa categoria.
Fortunatamente, durante la mia lunga attività di corrispondente politico sull’asse sghembo Roma-Berlino, cioè su entrambi i versanti delle Alpi, li ho incontrate spesso. La tipica casalinga italiana afferra gli spaghetti con una presa salda e, quasi senza guardarli, ne versa la quantità necessaria per 2, 4, 6 persone, ecc. in una pentola d’acqua bollente. E va tutto bene. E i tedeschi? Hanno bisogno di una bilancia da cucina per calcolare la giusta quantità per persona secondo la ricetta.
Ma è qui che inizia il dilemma. Di questi bastoncini lunghi e sottili o ne hai troppo pochi o troppi, sulla bilancia o in mano…
Questo infatti è il problema con i tedeschi. Da secoli, anzi da più di due millenni. Perché, ad esempio, le tribù germaniche sotto Arminio, noto anche come Ermanno dei Cherusci, dovettero combattere così duramente nel 9 d.C. nella foresta di Teutoburgo, cioè nel nebbioso nord, che l’imperatore Augusto esclamò con dolore a Roma: “Varo, Varo, restituiscimi le mie legioni!” Si dice che morirono 15.000 romani.
Non ci si poteva accordare su un minor numero di vinti e vincitori? Per alcuni, la battaglia della foresta di Teutoburgo divenne una tragedia, e presto un mito, rafforzato da Tacito (58-120), che lodava lo spirito combattivo delle tribù germaniche e la ferocia delle loro donne. Sfortunatamente, le tragedie e i miti non si dimenticano per molto tempo. Del resto, forse che Giulio Cesare presentò le sue vittorie nel De bello gallico in modo così moderato che i parigini sono ancora orgogliosi del loro passato romano?
E ancora una volta mi sento dispiaciuto per i tedeschi. Perché nel Medioevo, nel “Sacro Romano Impero”, e poi in esso con l’aggiunta della “Nazione Germanica”, quando i re tedeschi venivano unti dal Papa, per loro le cose non andavano così male. Volenti o nolenti stavano raggiungendo la civiltà che già esisteva a sud delle Alpi. Ma no, gli storici tedeschi hanno dotato il bellissimo Medioevo tedesco dell’epiteto “buio”. Non sapendo ancora o tacendo su ciò che sarebbe accaduto dopo. Fu allora che diventò buio davvero. E precisamente tramite Martin Lutero (1483 – 1546). Dato che sono cresciuto cattolico nella Berlino protestante, posso parlarne abbastanza apertamente: i tedeschi potevano, dovevano ed erano obbligati portare avanti tutta la reformātio (lo scisma protestante) in modo più equilibrato. In italiano non c’è differenza tra riforma e scisma protestante. In fondo, non si dovrebbero iniziare subito le guerre per le proprie convinzioni personali, non importa come si formano e non importa tramite quali tortuose strade esse si presentino.
Soprattutto se si perseguono degli interessi politici. E per certo non per combattere per trent’anni, come all’epoca dal 1618 al 1648. Ho il sospetto che i papi di Roma non sapessero nemmeno, e forse non potessero immaginare, cosa volessero veramente i Teutoni riguardo alla loro fede. Negoziate questioni finanziarie, come la vendita di indulgenze, ma non disturbate gli dei dell’Olimpo.
Ad esempio, mi piace di più la Basilica di San Pietro a Roma rispetto alle venti (!) chiese regionali indipendenti luterane, riformate e uniate presenti oggi in Germania. L’unica cosa che unisce il Vaticano e la chiesa protestante in Germania sono i problemi finanziari.
Da una prospettiva globale, il Papa ha ottenuto un grande successo; nonostante tutti i dogmi, la sua capacità di autocorrezione era probabilmente più elevata; dopotutto è in Italia.
Ma anche il più intelligente politico estero tedesco, il cancelliere Otto Von Bismarck (1815 – 1898), non trasse le conclusioni utili e corrette dalla storia; ecco perché tutto ciò è deplorevole. Il perché è presto detto. In una riunione del Reichstag il 14 maggio 1872, Bismarck dichiarò: “Non andremo a Canossa”. Riguardava l’infallibilità del Papa, i suoi diritti nella Chiesa tedesca, ma soprattutto la politica interna della Germania con il suo orgoglio e il suo onore.
Esattamente! Perché “Canossa”, in realtà un innocuo castello emiliano, è un anacronismo nel 1872 (o nel 2024). Ma l’allora “lotta culturale” (Kulturkampf) tra Berlino e Roma si rivelò così fatale perché i tedeschi – sfortunatamente – semplicemente non impararono a risolvere i disaccordi in modo elegante.
Con tutto il rispetto per i risultati conseguiti da Bismarck, la coscienza di ciò arrivò solo più tardi. Quindi un’altra frase di Bismarck: “Noi tedeschi temiamo Dio e nient’altro al mondo”, pronunciata nonostante tutte le considerazioni politiche in una riunione del Reichstag il 6 febbraio 1888, resta fatale. Forse era solo una frase, ma lasciò un’eredità pericolosa perché non riuscì a moderare l’ardore dei tedeschi. Né i generali dopo la vittoria sulla Francia (1870-71), né gli avidi uomini d’affari dell’Alsazia-Lorena, né Guglielmo II di Germania e Prussia. Non si pretendeva troppo dagli “sfortunati” tedeschi?
Così iniziò la prima guerra mondiale, nella quale i tedeschi e un certo caporale tornato dal fronte, Adolf Hitler, erano fiduciosi nella vittoria su tutto il mondo solo poche settimane prima della sua fine nel novembre 1918.
Naturalmente non era del tutto equo che i vincitori del 1918, oltre alla sconfitta militare, attribuissero tutta la colpa morale ai tedeschi e alle loro ambizioni imperiali. Questo è stato increscioso e gravido di conseguenze.
Il saggio Papa Benedetto XV (nato nel 1854, pontificato 1914 – 1922) istruiva costantemente tutti gli Stati e astutamente avvertiva sulle conseguenze della vendetta dei vincitori. Nel frattempo, un certo Adolf Hitler, nella sua follia, progettò di usare diabolicamente l’onore profanato dei tedeschi per placare la sua sete politica di potere. Iniziarono così i terribili dodici anni del nazionalsocialismo (1933 – 1945). Ed è quasi un miracolo che la storia della Germania sia continuata dopo questo regno di terrore della follia razziale nazionale contro quasi tutto il mondo.
La vita va sempre avanti. E i tedeschi esistono ancora. Noi e loro abbiamo avuto fortuna con i cancellieri Konrad Adenauer (1949 – 1963), Willy Brandt (1969 – 1974) e Helmut Kohl (1982 – 1998). Sotto di loro non furono commesse atrocità politiche e la politica estera fu perseguita con attenzione e tenendo conto dell’equilibrio degli interessi. Ma poi i tedeschi hanno nuovamente confuso tutto. Siamo già nel nuovo millennio e al potere c’è il cancelliere socialdemocratico della SPD, Gerhard Schröder (1998 – 2005). Voleva e aveva bisogno di stabilizzare il ricco stato sociale. Perché la Germania era considerata il “malato d’Europa” a causa della sua economia indebolita, e l’Europa non ha bisogno di un malato al centro.
Schröder temeva che l’aumento delle prestazioni sociali avrebbe portato a un debito pubblico eccessivo e, nel 1982, questo costò il posto al cancelliere Helmut Schmidt, piuttosto capace. Fu il suo stesso Partito, l’SPD, a metterlo in difficoltà perché aveva perso il senso delle proporzioni sulle questioni sociali. È così che Angela Merkel è arrivata al potere. Dapprima nel 1990, nella ancora RDT comunista, la Repubblica democratica tedesca, come vice-addetta stampa del governo con corrispondente attenzione pubblica. Poi, nella Germania riunificata, ministro sotto Helmut Kohl dal 1991, poi segretaria generale dal 1998, presidente della CDU, l’Unione Cristiano-Democratica, dal 2000 e cancelliera per sedici anni dal 2005.
Questo è senza dubbio un risultato enorme. A cui hanno contribuito molti fattori esterni.
Se però si guarda la cosa in modo sobrio… Ma questo sarebbe un argomento a parte.
Nell’agosto 2024, il fatto che le decisioni più importanti della Cancelliera fossero e continuino ad essere legate a costi “non ponderati” viene sempre più alla ribalta quando si tratta dei suoi meriti. I conti salati che la cancelliera ha lasciato stanno emergendo solo ora gradualmente. L’attuale coalizione di governo, quella del “Semaforo”, non è in grado di far fronte a questo compito. Anche perché la politica della Merkel, in sostanza, continua. Prestazioni sociali sempre più generose, assegni per i figli, maternità, alloggio, riscaldamento, ecc., ma anche trucchi e inganni, “patrimoni speciali” e frodi contabili…
Le decisioni anti-crisi “non ponderate” della Merkel hanno conseguenze disastrose.
Ha risposto alla crisi bancaria del 2008 (iniziata negli Stati Uniti) e al successivo fallimento della Grecia in modo politicamente, sgraziato, goffo e finanziariamente poco professionale. Gli americani e i greci erano più sofisticati; gli italiani probabilmente si comporterebbero allo stesso modo.
Poi c’è stata l’impulsiva “eliminazione graduale del nucleare” dopo Fukushima nel 2011, unita a ipotesi irrazionali sul riscaldamento globale e politiche climatiche basate su fonti energetiche alternative irrealistiche. Voleva salvare subito l’intero pianeta: un capo di governo responsabile avrebbe abbandonato la questione a metà.
Poi l’appello all’immigrazione di massa incontrollata dal Medio Oriente con una “cultura dell’accoglienza” organizzata e un “volto amico”; “ce la faremo” senza chiedere agli altri “europei”. Gli inglesi sono fuggiti da un simile paternalismo; e questo avrebbe dovuto fornire spunti di riflessione.
Poi la lotta contro la pandemia di coronavirus (2020-2023) è stata condotta in modo più autoritario del necessario e al livello più costoso.
Poi le politiche estere ed economiche moralizzatrici, ad esempio nei confronti della Russia o della Cina, che hanno portato a prezzi più alti per tutti nell’Unione Europea.
La Cancelliera di un governo meraviglioso senza senso delle proporzioni, con bellissime immagini, una sovrana senza tante cerimonie con dietro di sé lo “spirito del tempo” (Zeitgeist) all’ordine del giorno e i suoi convinti divulgatori, ha fatto tutto in modo assolutamente consapevole.
I conti per queste azioni sono stati trasmessi in eredità.
Poveri tedeschi, e non solo loro.