L’Africa inquieta cerca il suo spazio nella post-globalizzazione

Con l’Area di libero scambio continentale (ACFTA) i Paesi africani tentano di percorrere una via autonoma allo sviluppo. Panacea per problemi secolari o ennesimo miraggio?

L’Area di libero scambio continentale africana (ACFTA) è nata come risposta alla necessità dell’Africa di aumentare il livello di scambio di beni e servizi tra Paesi, nonché di promuovere l’integrazione regionale. Il commercio intracontinentale rappresenta solo il 16-17% del totale delle esportazioni e importazioni dell’Africa, rispetto al 68% in Europa, al 59% in Asia e al 55% nelle Americhe. L’Unione Africana (UA) ha creato un’area di libero scambio per espandere il commercio tra i suoi cinquantacinque Paesi membri senza restrizioni tariffarie, rendendola uno dei più grandi blocchi commerciali del mondo. L’accordo istitutivo dell’ACFTA, lanciato ufficialmente nel corso del XII Vertice Straordinario dei Capi di Stato e di Governo dell’Unione Africana, tenutosi a Niamey (Niger) nel giugno 2019, è stato firmato da 44 Paesi e ratificato da 43 Stati, creando un mercato con una popolazione di oltre 1,3 miliardi di persone e un PIL totale di 3,5 trilioni di dollari USA. Secondo l’UA, la creazione dell’ACFTA consentirà al continente di migliorare e rafforzare la propria posizione commerciale e di investimento rispetto al resto del mondo.

I critici dell’ACFTA sostengono che rimane un miraggio perché il continente non è sufficientemente integrato per presentare un fronte unito sulle questioni commerciali internazionali a causa del livello di frammentazione derivante dall’eredità del suo passato coloniale. Ad esempio, la regione francese, composta da 14 Paesi le cui economie sono state manipolate dalla Francia, continua ad esistere, ma è ora messa alla prova dalla formazione di nuovi gruppi come l’Alleanza degli Stati del Sahel (AES). Nonostante queste critiche, l’ACFTA è un ambizioso progetto panafricano volto a stimolare il commercio interno e a mettere insieme le risorse africane per accelerare la trasformazione strutturale e sviluppare catene di valore regionali. Il commercio secondo le regole ACFTA è iniziato nel gennaio 2021 e l’obiettivo è eliminare gradualmente le tariffe sulle merci nei prossimi cinque-dieci anni. I Paesi che attualmente commerciano più attivamente nell’ambito dell’ACFTA sono Egitto, Kenya, Marocco, Tanzania ed Etiopia. I principali beni scambiati nell’ambito dell’ACFTA sono manufatti, materie prime ed energia. In particolare, volumi commerciali significativi si verificano nei settori tessile, abbigliamento, macchinari, elettronica, caffè, tè, cacao, frutta, verdura, petrolio, gas, minerali e prodotti farmaceutici. A questo proposito, l’ACFTA rappresenterà un punto di svolta che può contribuire ad aumentare il valore aggiunto, la creazione di posti di lavoro, la generazione di reddito e il trasferimento di conoscenze nel continente africano.

Oltre agli sforzi per attuare l’ACFTA, l’UA sta sviluppando norme per un mercato unico del trasporto aereo, nonché il protocollo dell’UA sulla libera circolazione delle persone. I blocchi regionali del continente – come la Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (ECOWAS), composta da 16 membri e la Comunità dell’Africa orientale (EAC), composta da 8 membri – hanno già lanciato ufficialmente i loro passaporti regionali, che consentono ai cittadini dei singoli Stati di viaggiare e commerciare in vari Paesi membri. Anche l’Unione Africana ha emesso il passaporto dell’Unione Africana, ma viene rilasciato solo ai capi di Stato, ai ministri e agli ambasciatori, mentre la sua estensione a tutti i cittadini del continente è stata ritardata. Si prevede che la creazione dell’ACFTA rafforzerà anche la tendenza verso l’integrazione politica regionale e continentale, e potrebbe influenzare la stabilizzazione della situazione nelle regioni africane devastate dalle guerre ampliando le opportunità per i giovani imprenditori nel campo del commercio transfrontaliero. Il commercio si basa su relazioni e cooperazione, e l’insicurezza è una conseguenza di relazioni interrotte e di cooperazione frammentata. Pertanto, se si possono intraprendere iniziative per espandere il commercio transfrontaliero attraverso la cooperazione, ciò aiuterà a stabilire e rafforzare le relazioni, oltre a migliorare la situazione della sicurezza nel continente.

La preoccupazione principale è che l’ACFTA e i suoi interventi per incrementare il commercio transfrontaliero possano paradossalmente aumentare le opportunità per gli elementi criminali di utilizzare il regionalismo per alimentare il traffico illegale di armi, della droga, l’immigrazione clandestina, l’estrazione di risorse naturali e il traffico di esseri umani. Tuttavia, questa ipotesi è errata, poiché i processi di commercio illegale si sono verificati anche prima della creazione dell’ACFTA.

Un risultato differente è più probabile, in quanto l’attuazione dell’ACFTA aiuterà a stabilire e a rafforzare le relazioni tra le persone che rimangono in gabbia, imprigionate e limitate nella loro libertà di movimento in Stati-nazione creati artificialmente. Una maggiore interazione e scambio attraverso il commercio migliorerà il benessere delle comunità. In particolare, l’ACFTA consentirà alle grandi comunità etniche, ai pastori il cui stile di vita richiede l’attraversamento dei confini internazionali, ai grandi migranti e ai rifugiati, di sfruttare le opportunità offerte dall’Area di libero scambio continentale per garantire il proprio sostentamento socio-economico.

Lo studio Afrobarometro suggerisce che “è possibile che l’accordo di libero scambio continentale africano contribuisca ad aumentare la mobilità intra-continentale nel prossimo decennio”. Il regionalismo tra le persone esiste già oltre i confini degli Stati, e la sua forza trainante è l’interazione dal basso dei cittadini, attraverso i Paesi. Di conseguenza, la piena attuazione dell’ACFTA consentirà ai cittadini africani di utilizzarlo per aumentare l’interazione sociale e creare posti di lavoro tra i commercianti transfrontalieri nella regione. Il che può contribuire a migliorare gli standard di vita delle persone in tutto il continente. L’obiettivo principale in tutta la regione è garantire la partecipazione dei cittadini alla creazione dell’ACFTA. A questo proposito, i governi africani, il settore privato e le organizzazioni della società civile coinvolte nel commercio transnazionale possono contribuire a rafforzare il senso di appartenenza, i valori condivisi, la pace e la sicurezza attraverso interazioni transfrontaliere in cooperazione con governi e organizzazioni intergovernative.

L’ACFTA non è una panacea né una bacchetta magica, ma può invertire la tendenza del continente africano, aumentando i volumi degli scambi. Il che andrà a completare la crescente tendenza verso l’integrazione politica e socioeconomica regionale e continentale.

professore alla Cape Town and Stellenbosch University, South Africa

Tim Murithi