Lo spettro che preoccupa l’Europa post-elettorale

L'avanzata dei partiti di destra in molti Paesi disegna nuovi scenari nel Vecchio continente. Vanno in crisi alcuni elementi fondanti dell'Unione europea. Che ora attende con ansia l'esito delle elezioni presidenziali americane

Come Karl Marx avrebbe potuto dire, ma non ha detto, uno spettro si aggira sull’Europa, lo spettro dell’estrema destra. Questa opinione è stata espressa da molti commentatori dopo le elezioni del Parlamento europeo del giugno 2024. Poi, dopo la vittoria del partito laburista nel Regno Unito il 4 luglio e la sconfitta del  Rassemblement National di Marine Le Pen al secondo turno delle elezioni parlamentari in Francia, si sono calmati. Tutto si è rivelato molto più complicato. Il Partito laburista britannico difficilmente può essere definito “di sinistra”; è praticamente al centro e ha ripetutamente dichiarato il suo orientamento “pro-business”. In Francia, nel secondo turno delle elezioni parlamentari, i sostenitori di Emmanuel Macron, apparentemente “centristi” o “di centrodestra”, hanno vinto più seggi del  Rassemblement National di Le Pen. In Polonia nel 2023, il partito populista di destra Diritto e Giustizia (Prawo i Sprawiedliwość) è stato sconfitto da una coalizione centrista (o di centrodestra) guidata da Donald Tusk. Forse non vale la pena cercare di individuare tendenze generali in un continente composto da tanti Stati, partiti e sistemi elettorali diversi.

Eppure, a lungo termine, sembra chiaro che la destra, la destra populista, la destra “estrema” – comunque la si voglia chiamare – si è diffusa in tutta Europa nei decenni successivi alla caduta del comunismo per diventare una parte accettabile della scena politica. A volte andranno avanti. A volte no, proprio come altre forze politiche.

Negli anni ‘90, molti in Italia rimasero inorriditi quando Berlusconi invitò l’erede del Movimento Sociale Italiano fascista nella sua coalizione, Alleanza nazionale (AN), e quando AN prese più del 13% nelle elezioni del 1994. AN è poi diventato il partito Fratelli d’Italia. La sua leader, Giorgia Meloni, è ora primo ministro e il suo partito è arrivato primo alle elezioni del 2022 con il 26%. Anche la Lega, parte della coalizione tra Meloni e ciò che resta del partito Forza Italia di Berlusconi, dovrebbe essere vista come un partito populista di destra, sebbene abbia ceduto il passo a Fratelli d’Italia. Il partito Democratico, successore del Partito Comunista (che aveva un terzo dei voti nel suo periodo di massimo splendore negli anni ‘70), ha circa il 20%, più o meno lo stesso valore ottenuto dalla sua precedente incarnazione nel 1994.

In Gran Bretagna, fino a poco tempo fa, non esistevano partiti significativi a destra dei conservatori. Attualmente il Reform Party di estrema destra di Nigel Farage è il terzo partito in termini di voti, ma ha pochissimi seggi a causa dell’assurdità del sistema elettorale britannico. Alle ultime elezioni, il sostegno combinato ai laburisti e ai conservatori ha raggiunto il livello più basso dal 1918.

In Austria, il Partito della Libertà austriaco di estrema destra (Freiheitliche Partei Österreich, FPÖ) ha preso circa il 27% nelle elezioni del 1999, quasi alla pari con il centrodestra (Democratico Cristiano) ÖVP. Nelle elezioni del 2017, l’FPÖ ha ottenuto il 26,0%, ma è sceso al 16% nel 2019. Adesso, in vista delle elezioni di fine settembre, è in testa nei sondaggi. Di conseguenza l’ÖVP si è spostato molto a destra. Il Partito socialdemocratico austriaco, a lungo uno dei due Partiti dominanti (con il 50% dei voti negli anni ‘70), è fuori dal potere da un decennio ed è sceso a poco più del 20%.

Nei Paesi Bassi, nel 2006, il Partito della Libertà anti-immigrazione (PVV) di Geert Wilders aveva meno del 6%. Nel 2010, il partito era salito al 15%. Ha perso leggermente nel 2017, ma nel 2023 è diventato il primo partito (23,49%), raddoppiando il numero dei seggi ed entrando nella coalizione di governo.

La Scandinavia, da tempo modello di socialdemocrazia sensata, ha visto un aumento della legittimazione dei partiti populisti di destra. In alcuni casi, come in Danimarca, sono stati indeboliti da scismi e guerre intestine. Il Partito popolare danese di destra, formato nel 1995, è diventato il terzo più grande nel 2007, e nel 2011 e ha svolto un ruolo chiave nel sostenere il governo liberale centrista. In Norvegia nel 2009, il Partito del Progresso ha guadagnato più del 22% ed è presto entrato in un governo di coalizione; poi ha perso terreno e ora è all’opposizione, guadagnando poco più dell’11%. In Svezia, i Democratici svedesi, un tempo considerati troppo estremisti (alcuni dei loro leader originari erano filonazisti), hanno ripulito la loro immagine e a partire dal 2010, in seguito alle elezioni del 2022, hanno raggiunto un accordo con il Partito moderato centrista, diventando il secondo partito in Svezia con il 20,5% dei voti, davanti al Partito moderato.

In Francia l’avanzata della destra è stata ancora più evidente. Nelle elezioni presidenziali del 1988 e del 1995, Jean Marie Le Pen ottenne circa il 15% dei voti. Nel 2002, ha spinto al terzo posto Lionel Jospin, il candidato socialista, costringendo tutti gli oppositori del suo Front National a schierarsi dietro Jacques Chirac, che ha vinto con più dell’80%. Sua figlia e successore, Marine Le Pen, ha attenuato la sua passione per la lotta nelle successive elezioni presidenziali, prendendo quasi il 18% al primo turno delle elezioni del 2012. Nel 2017 è riuscita a passare al secondo turno e ha ricevuto il 33,90% e nel 2022 il 41,45% (Emmanuel Macron ha vinto entrambe le elezioni). Nelle elezioni parlamentari del 2024, indette da Macron in risposta al clamoroso successo di Marine Le Pen alle elezioni europee, il Rassemblement National  (RN) ha vinto al primo turno. La coalizione di sinistra è riuscita a spingere il RN al terzo posto, ma mentre la destra è relativamente compatta, la sinistra, come i centristi, è divisa.

Anche in Germania c’è stato un grande spostamento a destra. Il Paese, considerato in passato vaccinato contro le visioni di estrema destra, sta ora assistendo al declino del partito socialdemocratico (SPD), un tempo forte, e all’ascesa dell’Alternative für Deutschland  (AfD), che ha spinto l’SPD al terzo posto in classifica alle recenti elezioni europee. Manca solo un anno alle elezioni federali. I partiti tradizionali finora si sono rifiutati di collaborare con l’AfD, ma la situazione potrebbe cambiare, soprattutto se il partito diventasse più moderato e si spostasse oltre le sue roccaforti nell’ex RDT.

Partiti populisti di destra sono emersi nell’Europa orientale, come il Partito Diritto e Giustizia in Polonia e il Fidesz di Viktor Orbán in Ungheria. In Slovacchia, il partito noto come Direzione – Democrazia Sociale (SMER), guidato da Robert Fico (recentemente sopravvissuto a un grave attentato), è più difficile da classificare in quanto si considera socialdemocratico, ma è anche fortemente nazionalista, molto critico nei confronti degli Stati Uniti e “morbido” nei confronti della Russia. Ma lo stesso si può dire di Fidesz e di Diritto e Giustizia in Polonia: un po’ a sinistra sull’economia e a destra sulle questioni sociali. Non sono neoliberisti, ma non lo erano nemmeno il Partito fascista di Mussolini o i nazisti di Hitler negli anni ‘30.

La caduta del comunismo non fu seguita, come molti avevano sperato, dall’emergere della configurazione politica che dominò l’Europa occidentale dopo il 1945. I partiti socialdemocratici, che hanno una forza significativa, non hanno sostituito gli ex partiti comunisti. Di fatto è il modello occidentale ad essere in crisi. Questo modello era un sistema bipartitico o a due blocchi, diviso – da un lato – in conservatori moderati di centrodestra e socialdemocratici moderati. La destra moderata è stata spesso ispirata dal cristianesimo (come in Italia e in Germania) o dal nazionalismo (i gollisti in Francia o i conservatori in Gran Bretagna), mentre il centrosinistra moderato, avendo da tempo abbandonato l’obiettivo di porre fine al capitalismo, ha fatto tutto il possibile per riformarlo e migliorarlo, come si è visto sull’esempio dei socialdemocratici scandinavi, ma ancor più sull’esempio del partito socialista di Mitterrand, eletto nel 1981 su una piattaforma di sinistra. Questi due blocchi moderati sono ora in crisi. Forse William Butler Yeats, il grande poeta irlandese, ha capito bene nella sua poesia ‘Il secondo avvento’:

“Tutto è andato in pezzi; il centro non può reggere.

L’anarchia si è diffusa in tutto il mondo…

Il bene ha perso la fede, il male ha perso la sua forza

Anche la passione della convinzione era piena”

Ora in molti Paesi abbiamo tre blocchi: sinistra, centro e destra. In tutti i paesi, soprattutto in Francia, alcuni di questi blocchi sono divisi. Il centro, come al solito, è instabile, indeciso e inaffidabile. Come tutti gli altri blocchi. Nel Regno Unito, la sinistra (esemplificata in Francia da Mélenchon) è stata sonoramente sconfitta dal “nuovo, nuovo laburista” Starmer. Se Starmer fallisce, ci sarà una rinascita del radicalismo laburista, ma ciò avverrà all’opposizione, dove è sempre più facile essere più radicali.

Lo sviluppo-chiave degli eventi, come sempre, avrà luogo negli Stati Uniti. Quando si parla di drammi politici, gli Stati Uniti, la terra di Hollywood, non sono secondi a nessuno. Il 6 gennaio 2021 abbiamo assistito all’attacco al Campidoglio di Washington DC in seguito al rifiuto di Donald Trump di accettare di aver perso le elezioni presidenziali del 2020. Seguirono le sue numerose condanne. Poi abbiamo dovuto assistere alle gaffe e ai problemi mentali di Joe Biden, seguiti dalla sua riluttanza a ritirarsi dalle elezioni. Per coronare il tutto, Trump è sopravvissuto al tentativo di omicidio con i pugni alzati e la faccia insanguinata, gridando “Combatti, combatti, combatti!” – eccezionale performance drammatica. Biden alla fine ha ceduto e Trump ora affronta Kamala Harris. Sebbene sia ampiamente considerata incompetente, probabilmente rappresenterà una minaccia molto più grande per Donald Trump rispetto a Biden. Non è difficile da immaginare. Quando Biden ha aperto bocca, i democratici hanno tremato perché non sapevano cosa aspettarsi. E ora è Trump a rappresentare la minoranza “vecchia, bianca, maschile” in America. Harris è una liberale centrista, il che significa che non è anti-aborto (una questione sulla quale il presidente ha poca autorità), ma un falco della politica estera (finora ha semplicemente ripetuto i cliché americani standard), seguendo la linea anti-cinese di molti in Occidente (principalmente Trump e i suoi sostenitori), ma potrebbe essere leggermente meno filo-israeliana dell’arci-sionista Biden. Trump e J.D. Vance (candidato alla vicepresidenza, un cristiano fondamentalista) cercheranno di dipingerla come una persona di sinistra, suggerendo addirittura che Biden fosse un “cavallo di Troia” per i marxisti e Kamala Harris fosse “l’estrema sinistra”.

Negli Stati Uniti (come in Europa), i termini “destra” e “sinistra” non sono più così netti. Una volta la sinistra propendeva per il pacifismo in politica estera e per l’interventismo statale in politica interna. Coloro che vogliono una soluzione pacifica tra Russia e Ucraina tendono ad essere dalla parte destra dello spettro politico. Molti anni fa gli euroscettici erano a sinistra, ora sono a destra. E quello che stiamo ascoltando dal candidato alla vicepresidenza di Trump, J.D. Vance, parlando alla Convention Nazionale Repubblicana a luglio, è ciò che alcuni a sinistra potrebbero dire: “Abbiamo finito, signore e signori, di servire Wall Street. Ci batteremo per gli interessi dei lavoratori… Lotteremo per i cittadini americani, per i loro buoni posti di lavoro e buoni salari… Abbiamo bisogno di un leader che non sia nelle tasche delle grandi imprese, ma sia responsabile delle persone del lavoro, sia sindacalizzate che non, un leader che non si svenderà alle multinazionali, ma difenderà gli interessi delle corporazioni e dell’industria americana”. Naturalmente, tutto ciò potrebbe essere una spacconata pre-elettorale. Dopotutto, molti milionari delle big tech californiane si sono immediatamente schierati per sostenere Vance, anche se Vance denunciava la globalizzazione e prometteva tasse. La destra americana, ovviamente, non è né neoliberista né pro-NATO. Forse oggi non esiste più una “sinistra”, esistono solo varietà di “destra”.

Scrittore, Emerito di Storia Europea Comparata alla Queen Mary University of London

Donald Sassoon