Se alla Casa Bianca torna The Donald

In vista delle elezioni Usa2024 del 5 novembre non c'è Cancelleria che non si interroghi sugli effetti di una eventuale vittoria di Trump sulle relazioni internazionali. Preoccupazioni e auspici si contrappongono, con qualche sorpresa

Il 75% degli elettori americani vorrebbe avere una scelta diversa da quella che si troverà ad affrontare il 5 novembre. Il ripetersi del duello Trump-Biden non li entusiasma e le posizioni sono sempre più radicalmente opposte. Non è più possibile trovare argomenti su cui possa formarsi un consenso bipartisan, tranne forse l’opposizione alla Cina. I democratici temono che il ritorno di Trump alla Casa Bianca danneggerà profondamente la democrazia americana. I sostenitori di Trump temono che i democratici stiano minando l’identità americana. Anche se i processi contro Trump aumentano, egli non ha perso il sostegno dei repubblicani ed ha eliminato ogni opposizione interna. La sentenza emessa dal tribunale di New York, su questioni molto meno gravi del tentato assalto al Campidoglio del 6 gennaio 2021, è giudicata dalla maggior parte dei suoi sostenitori come un giudizio politico espresso dai giurati newyorkesi, quindi necessariamente democratici e di parte.

E se fosse rieletto? Questa è la domanda che sorge riguardo a Donald Trump. Per il momento e secondo i sondaggi se le elezioni si svolgessero oggi, vincerebbe con relativa facilità contro Joe Biden. Ricordiamo che nel 2016 e fino alla vigilia delle elezioni nessuno credeva nella sua vittoria, forse nemmeno lui stesso. Oggi, una vittoria di Donald Trump non è più un’ipotesi inverosimile. Anche se i due candidati sono a soli quattro anni di distanza, Joe Biden appare decisamente meno forte fisicamente e ha preoccupanti problemi di memoria. Si muove con difficoltà, ha discorsi complicati e dichiara di aver visto di recente François Mitterrand, morto nel 1996, o di aver confuso il presidente dell’Egitto con quello del Messico. I suoi sostenitori temono i passi falsi o un errore che potrebbe andare a favore di Donald Trump.

Non dobbiamo dimenticare che Joe Biden ha vinto le elezioni del 2020 facendo campagna elettorale nella sua residenza, poiché il Covid-19 aveva proibito viaggi e riunioni di massa. Come affronterà la pressione e la fatica della campagna elettorale con 4 anni in più? Anche se Biden ha un buon record economico, l’inflazione fa sì gli americani non se ne rendono conto, e anche l’aumento dei prezzi immobiliari dà una prospettiva negativa.

E poi il suo vicepresidente non ispira fiducia. Kamala Harris non è riuscita a lasciare il segno in questi quattro anni. Non è stata certo aiutata da Joe Biden che non l’ha supportata, ma il peso di un vicepresidente forte, se il presidente appare indebolito, è tanto più decisivo.

E poi c’è Gaza. Molti giovani democratici si asterranno per protestare contro quella che a loro sembra una complicità di Joe Biden con Benyamin Netanyahu e i suoi crimini di guerra. Certo, Donald Trump è ancora più filo-israeliano di Joe Biden, ma c’è un sentimento di tradimento tra i giovani democratici e tra l’elettorato arabo-americano che ha suscitato rabbia. Non voteranno nemmeno per Donald Trump, ma potrebbero astenersi e se ne sentirebbe molto la mancanza in alcuni Stati chiave. Dobbiamo ricordare che Donald Trump ha vinto contro Hillary Clinton nel 2016 perché molti democratici, scontenti di non vedere Bernie Sanders a rappresentarli, si sono astenuti pensando che Hillary Clinton non rappresentasse veramente la sinistra.

L’elezione di Donald Trump avrebbe conseguenze molto importanti dal punto di vista politico interno, ma anche sul resto del mondo. Anche nel periodo che precede le elezioni non esiste uno scenario favorevole. Se Donald Trump perde, possiamo temere che contesterà la sua sconfitta e che scoppieranno disordini, come all’inizio del 2021. Se vince, il suo mandato segnerà il ritorno a un periodo di incertezza a livello interno e su scala internazionale. Il clima internazionale sarà ancora più degradato, soprattutto se si considera il tono che Donald Trump usa nei confronti dei suoi alleati e dei suoi avversari. Se isterizza i dibattiti sulla scena interna, fa lo stesso su scala internazionale. La sua ferocia contro il multilateralismo, in particolare contro le Nazioni Unite e più in generale contro l’intero sistema internazionale, non servirà a nulla in un momento in cui questi è in pericolo e in cui il mondo ne ha meno bisogno che mai. La questione climatica è una di queste grandi sfide. Donald Trump è però un aperto scettico sul clima e gli Stati Uniti, tornati a una politica più virtuosa da questo punto di vista, potrebbero ancora una volta ostacolare i progressi in materia. Si prevede che anche le relazioni estere degli Stati Uniti, in particolare con i Paesi del “resto del mondo”, saranno in gran parte danneggiate dal ritorno al potere di Donald Trump. Cresce la preoccupazione riguardo a questa prospettiva, soprattutto in Europa, dove l’elezione di Joe Biden è stata vissuta come un sollievo, soprattutto in un momento in cui la Russia sembra essere una minaccia crescente ed esistenziale. Dovrebbero quindi esserci due atteggiamenti da parte europea. Alcuni sostengono che se Donald Trump verrà eletto, dovremo farcene una ragione, soprattutto perché ci sono poche possibilità che porti a termine le sue minacce, in particolare quella di lasciare la NATO. Alcuni sono anche pronti a cedere al ricatto che esercita nei confronti della spesa per la difesa europea e alla sua ossessione nel cercare di riequilibrare la bilancia commerciale degli Stati Uniti. Altri dicono che dovremmo avere un piano B per non ritrovarci più dipendenti dal sostegno americano, e soprattutto per non far più dipendere il nostro futuro dal voto di 50.000 cittadini americani in uno Stato indeciso. Ciò richiede quindi l’autonomia strategica europea, di cui parliamo da anni e che non è mai stata davvero realizzata. Cresce la preoccupazione anche tra gli alleati asiatici, ancor più in Giappone che in Corea del Sud, anche se quest’ultima è molto minacciata e meno dipendente, o almeno così sembra, dagli Stati Uniti, in particolare con l’attuale maggioranza parlamentare. Se Tokyo apprezza il tono più che fermo di Donald Trump nei confronti della Cina, teme di essere abbandonata da Washington e di avere meno garanzie che con un presidente americano più multilateralista. Anche da parte di Taiwan cresce la preoccupazione, anche se Taipei, come Tokyo, accoglie con favore il carattere molto anti-cinese di Donald Trump. E’ lo stesso in Australia.

Detto ciò, se Joe Biden è un alleato disponibile, rispettoso delle persone e delle istituzioni, non è d’altro canto un partner ideale per gli alleati europei, fermo restando che Donald Trump è ripugnante. Sul piano economico, l’amministrazione Biden non ha tenuto molto conto degli interessi dei suoi alleati europei. L’Inflation Reduction Act, questo massiccio programma di sussidi del valore di diverse centinaia di miliardi di dollari, ha attratto molte aziende europee sul suolo americano e ha aumentato il rischio di deindustrializzazione in Europa. Quando si tratta di competizione economica con l’Europa, gli Stati Uniti non sono più virtuosi della Cina. L’Inflation Reduction Act, che vuole “rendere più verde” l’economia americana, è positivo per il clima, non per l’economia europea.

Tuttavia, alcuni attendono con impazienza il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca. Vladimir Putin in primo luogo. Ha visto Donald Trump affermare che risolverà il conflitto in Ucraina in 24 ore e i rappresentanti repubblicani bloccare l’invio di armi in Ucraina. Il ritiro degli aiuti americani all’Ucraina potrebbe forzare un negoziato favorevole alla Russia, poiché si può pensare che l’Europa non sarà in grado di compensare gli aiuti americani. Vladimir Putin afferma quindi che il tempo è dalla sua parte. Sa che l’Ucraina non è in grado di condurre una controffensiva che farebbe la differenza da qui alle elezioni americane.

Si avverte impazienza anche da parte di Benjamin Netanyahu. Il primo ministro israeliano vive rapporti sempre più difficili con Joe Biden, in particolare a causa di un progressivo distacco degli Stati Uniti da Israele. Un ritorno di Donald Trump, che gode del sostegno dei cristiani evangelici sionisti, consentirebbe a Netanyahu di beneficiare ancora una volta del pieno e amichevole sostegno di Washington. Lo stesso vale per il principe ereditario dell’Arabia Saudita Moḥammad bin Salmān Āl Saʿūd. Anche se Joe Biden, che voleva fare di lui un paria, avesse accettato la sua presenza, Moḥammad bin Salmān ha finanziato in gran parte il fondo di investimento del genero di Donald Trump e avrebbe di nuovo un tavolo aperto a Washington se Trump fosse eletto.

Per gli iraniani nessun grande cambiamento. Sia l’amministrazione Trump che quella Biden hanno avuto scarsi rapporti con Teheran. Trump funge più da spaventapasseri per il potere iraniano al fine di unire la popolazione. Ma in ogni caso, la popolazione iraniana è stanca della repressione del regime e gli spaventapasseri esterni non mobilitano più realmente la popolazione interna.

Abbastanza sorprendentemente, Xi Jinping accoglie con favore anche il potenziale ritorno di Donald Trump. Se Donald Trump è molto più fortemente contrario alla Cina, almeno nella forma, questa ostilità nei confronti della Cina rimane uno dei rari punti di accordo tra democratici e repubblicani. Ma in realtà Pechino vede nel lato irruente e incoerente di Donald Trump un ulteriore mezzo per indebolire gli Stati Uniti, che avrebbero quindi una politica meno coerente, soprattutto in politica estera. Ciò consentirà alla Cina di rafforzare il proprio discorso, in particolare nei confronti del Sud del mondo. Se lo slogan di Donald Trump è Make America Great Again, la Cina è convinta che indebolirà piuttosto gli Stati Uniti laddove Biden, senza troppi clamori, ha piuttosto rafforzato le posizioni degli Stati Uniti nel mondo.

Nel continente africano ci aspettiamo ancora una volta insulti, trattamenti negativi e poco altro da Donald Trump, senza peraltro aver ottenuto molto neanche da Joe Biden.

Una vittoria di Donald Trump è quindi un’ipotesi ancora più probabile rispetto al 2016. A livello internazionale, alcuni leader deplorano questa prospettiva mentre altri la attendono con avidità e impazienza.

Geopolitologo, direttore IRIS

Pascal Boniface