Spagna al bivio

Un articolo di: Pablo Iglesias

Per formare il nuovo governo Pedro Sanchez ha accettato di promuovere l'amnistia per i leader indipendentisti. Le minoranze verranno riconosciute nel principio della plurinazionalità. Ma i poteri forti frenano

Molti osservatori esterni sottolineano che la conferma di Pedro Sánchez alla guida del governo spagnolo è dipesa dall’accordo con i partiti indipendentisti catalani per approvare una legge di amnistia. Una legge che consentirà la liberazione o il ritorno in Spagna dei leader di questi partiti, perseguiti o condannati per aver tentato di ottenere l’indipendenza catalana attraverso un lungo processo che si è concluso con un referendum illegale, organizzato dallo stesso governo autonomo catalano.

Tra i futuri amnistiati figurano Oriol Junqueras, leader del partito oggi al potere in Catalogna (Sinistra repubblicana della Catalogna), che ha trascorso quasi 4 anni in prigione, e Carles Puigdemont (leader del Partito Insieme per la Catalogna), che è in esilio in Belgio da novembre 2017.

Per comprendere che l’amnistia è alla base del più importante accordo politico concluso in Spagna negli ultimi anni (accordo che ha permesso la formazione del governo della quarta economia dell’Eurozona), dobbiamo accettare che il principio della multietnicità è uno dei principali problemi storici della politica spagnola.

In Spagna, come in Gran Bretagna, Svizzera o Paesi Bassi, vivono cittadini provenienti da territori diversi, con lingue diverse, con istituzioni giuridiche e politiche affini ma diverse e, soprattutto, con identità e sentimenti nazionali diversi. Nel caso dei Paesi Baschi e della Catalogna, questa identità ha dato luogo a un ampio movimento indipendentista che ha coinvolto diversi segmenti della popolazione, rappresentati politicamente da alcuni dei partiti più potenti.

Ma in realtà il problema della multietnicità in Spagna non si limita alla Catalogna e ai Paesi Baschi. Sono molte le aree in cui la multietnicità si esprime non solo nei sentimenti popolari, ma anche in proposte politiche apertamente autonomiste.

Ecco alcuni esempi, per dare un’idea. A partire dallo Statuto di Autonomia dell’Andalusia (le cui identità e cultura sono spesso identificate al di fuori della Spagna come autenticamente spagnole) che definisce l’Andalusia come una “realtà nazionale”. Allo stesso modo, realtà come la Galizia (la terza nazione storica dello Stato spagnolo, che ha anche un importante partito politico indipendentista); la Navarra come cuore storico del basco; Valencia e le Isole Baleari (territori in cui si parla catalano); l’Aragona (il centro storico dell’antico regno); León, sempre diversa dalla Castiglia; o le Isole Canarie come esempio di estremo isolamento insulare. Tutte realtà che dimostrano la complessità territoriale della Spagna, non sempre facile da valutare dall’esterno. La stessa Costituzione del 1978 (concordata tra le élite franchiste e le élite democratiche dell’opposizione durante il periodo di transizione) distingueva già due tipi di territori in Spagna: regioni e nazionalità, riconoscendo chiaramente il carattere nazionale di alcuni territori. Questa Costituzione concordata divenne l’espressione giuridica di un quadro di convivenza che, per molti decenni, ha regolato le tensioni interetniche attraverso quello che fu chiamato lo “Stato autonomo”, una forma di organizzazione territoriale con molti elementi federali.

Il periodo di transizione in Spagna si concluse con il fallimento del colpo di Stato del 23 febbraio 1981, che rafforzò il prestigio della monarchia impersonata da Juan Carlos I di Borbone, e con la vittoria schiacciante di Felipe González alle elezioni generali del 1982. Sulla base degli accordi interpartitici, della stessa Costituzione e dei risultati delle elezioni in Spagna, è emerso allora un sistema partitico fondamentale per garantire la stabilità del nostro sistema politico, per organizzare la modernizzazione economica della Spagna nel quadro della divisione europea del lavoro e, in particolare, per la risoluzione dei conflitti derivanti dalla multietnicità. Potremmo chiamarlo un sistema partitico 2+2. In cui sono presenti due principali partiti nazionali: il PSOE, legato alla SPD tedesca, che abbandonò presto il radicalismo verbale e il marxismo; e l’Alleanza Popolare, Partito franchista fondato da 7 ministri della dittatura, che, dopo aver assorbito l’Unione del Centro Democratico di Adolfo Suárez, non ha avuto problemi ad allontanarsi dalle sue radici e ad allinearsi con le tradizioni cristiano-democratiche dei Partiti popolari europei. Non dimentichiamo che l’ex primo ministro Aznar alla fine si considerava il successore del presidente repubblicano Manuel Azaña, morto in esilio in Francia dopo la guerra civile..

Ai due partiti principali del sistema spagnolo se ne aggiunsero altri due, i “maschi alfa” dei sottosistemi politici catalano e basco. Da un lato il Partito popolare basco, rafforzato dal terrorismo dell’ETA come unica scelta basca riconosciuta per realizzare a suo modo l’autogoverno. Dall’altro lato la Convergenza e l’alleanza di Jordi Pujol, egemone in Catalogna, dove i socialisti hanno deluso le grandi aspettative iniziali del Partito Socialista Unito della Catalogna (Partito Comunista della Catalogna), che per qualche tempo è arrivato a somigliare al Partito Comunista Italiano.

Quello che venne chiamato il “caffè per tutti” (lo Stato autonomo) era una soluzione la cui simmetria con altri territori era poco coerente con la asimmetrica realtà plurinazionale, ma servì ad affrontare il controverso articolo 8 della Costituzione e funzionò per garantire stabilità, organizzare la decentralizzazione amministrativa, dare a catalani e baschi spazio di manovra per negoziare le proprie competenze (ad esempio la polizia regionale).

L’aspetto principale di questo sistema 2+2 è che tutti e quattro i partiti hanno concordato le principali politiche economiche che la Spagna doveva perseguire all’interno dell’UE; tutti e quattro hanno accettato l’ombrello della NATO come la migliore opzione possibile; tutti e quattro hanno accettato, anche se con diversi gradi di entusiasmo, la monarchia. Queste basi politiche hanno permesso, per oltre trent’anni, che i poteri paralleli al sistema dei partiti (le oligarchie economiche, i poteri mediatici, un sistema giudiziario sempre molto conservatore e gli strati più radicali del vecchio apparato repressivo) non fossero così visibili in politica come ora.

Cosa è successo, negli ultimi 15 anni, per rendere l’amnistia una parola chiave per comprendere la politica spagnola di oggi? Sono arrivati il movimento indipendentista catalano e Podemos, il primo partito nazionale di sinistra che difende il diritto all’autodeterminazione. Questi due attori hanno sconvolto il sistema partitico spagnolo, l’unica struttura di potere che i cittadini possono cambiare votando. La prova evidente è che l’attuale governo di coalizione (il secondo negli ultimi 40 anni, dopo l’ingresso di Podemos nel 2020) è stato possibile solo dopo aver concordato una legge di amnistia con i sostenitori dell’indipendenza catalana.

Omar Encarnación ha recentemente scritto sul New York Times che l’accordo di amnistia è un coraggioso tentativo di porre fine alla crisi catalana e di offrire una via d’uscita dall’impasse senza speranza della Spagna. Sono d’accordo con la seconda affermazione, ma non con la prima. La crisi catalana è una delle chiavi del problema della plurinazionalità, che è lungi dall’essere risolto. Un problema irrisolto da più di 200 anni.

Ciò che è in gioco in Spagna, adesso, è chi guiderà l’ineludibile riforma dello Stato e del sistema politico. I poteri non sottoposti al controllo democratico, compresa la magistratura d’élite, sono consapevoli di questo conflitto e hanno preso posizione. C’è anche una monarchia che ha liquidato la Spagna progressista e multietnica e che non smette di fare gesti complici verso la destra. Questo blocco di poteri che si oppone all’amnistia rappresenta la reazione all’impulso democratico seguito alla grande crisi economica del 2008.
Cosa accadrà? A mio giudizio ci sono due possibilità. O il governo, insieme ai suoi soci in parlamento, adotta una strategia di riforma statale in chiave confederale, oppure la destra e l’estrema destra saliranno al potere e inizieranno un processo di ri-centralizzazione. Ma una cosa è certa. La Spagna non sarà più quella della Transizione.

Fondatore di Podemos, Vice primo ministro, docente Università Complutense

Pablo Iglesias