Stellantis annuncia investimenti da 5,6 miliardi in Brasile

Lo stabilimento di Betim sarà il centro della ricerca per i motori bio-hybrid

Il produttore di autovetture Stellantis investirà 5,6 miliardi di euro in Brasile. Ad annunciarlo è la stessa holding franco-italiana (con sede nei Paesi Bassi) che ha presentato un piano di cinque anni, dal 2025 al 2030, per il Paese che ha uno storico rapporto con uno dei marchi del gruppo, ovvero la FIAT.

Questo sarà il più grande investimento nella storia dell’industria automobilistica brasiliana e sudamericana e sarà finalizazto al lancio di 40 nuovi prodotti, allo sviluppo di tecnologie bio-hybrid, e di innovative tecnologie di decarbonizzazione nella filiera automobilistica.

Di particolare interesse è il progetto legato al Bio-Hybrid che dovrebbe essere sviluppato proprio in Brasile con la fabbrica brasiliana di Betim come centro nevralgico: si tratta di motori ibridi che funzionano a elettricità e utilizzando biocarburanti. Da sottolineare anche il fatto che in Argentina Stellantis ha acquisito una partecipazione del 19,9% in Argentina Litio y Energía S.A.

Con questi investimenti Stellantis punta a rafforzarsi in Sud America, regione dove è già oggi leader di mercato in Brasile, Argentina e Cile. In particolare lo scorso anno sono stati venduti 878.000 veicoli nel continente dove la quota di mercato è del 23,5%, del 31,4% in Brasile; FIAT è il marchio più venduto in Brasile e in Sud America.

“Questo annuncio conferma la nostra fiducia e il nostro impegno nel futuro dell’industria automobilistica sudamericana ed è la risposta al favorevole contesto imprenditoriale di questa regione – ha commentato Carlos Tavares, CEO di Stellantis – Come elemento fondamentale della nostra strategia di crescita del ‘terzo motore’, il Sud America assumerà un ruolo di primo piano nell’accelerare la decarbonizzazione della mobilità insieme ai nostri dipendenti, alla nostra filiera e ai nostri partner”.

Quello in Brasile è uno degli investimenti strategici che va a comporre il piano Dare Forward 2030, che prevede 50 miliardi di euro in investimenti nell’elettrificazione nei prossimi 10 anni e punta a far diventare Stellantis un’azienda a “emissioni zero” entro il 2038.